L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] forma di un’europeizzazione degli obiettivi regionalisti. In questo senso il caso italiano è emblematico. Il movimento LegaLombarda-Lega Nord, che si era contraddistinto per la netta posizione antieuropeista del suo leader e fondatore Umberto Bossi ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] per opporre un rifiuto netto alle "avances" dell'imperatore. E subito dopo era stato coerente: Venezia non aderì affatto alla LegaLombarda, come tutti si attendevano (era o non era contro Federico?) e neppure si schierò a Cortenuova: la città era ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] nel 1976 da un gruppo di liceali (fra cui il futuro ministro dell’Interno e poi governatore della Lombardia Roberto Maroni). La Legalombarda acquisisce poi frequenze e allarga l’area di copertura, inizialmente limitata alle province di Varese e Como ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] continuando a ritenere che i precursori del Risorgimento andassero cercati tra i papi che si erano posti alla testa della Legalombarda per difendere la libertà del popolo italiano dall'imperatore. Cesare Balbo, nelle Speranze d'Italia (Parigi 1844 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] il nuovo soggetto politico capace di catalizzare il consenso. Dopo i successi della Liga veneta, ora era la Legalombarda a erodere larga parte dell’insediamento democristiano e non solo, come era chiaramente visibile mettendo a confronto perdite e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di indipendenza dallo straniero e di unità della nazione, con riferimento alla storia mitizzata della LegaLombarda e alla contrapposizione antimperiale e antigermanica. Molto impegno fu quindi attribuito dal movimento cattolico alla dimensione ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] intitolata Il Parlamento), composta nel 1876, anniversario sì della famosa battaglia tra il Barbarossa e la Legalombarda (con Alberto da Giussano personaggio mitizzato), ma anche anno, come vedremo, della «rivoluzione parlamentare». Un intervento ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 489-491).
Sirventese composto in Italia, di difficile collocazione cronologica in un lungo periodo che va dal rinnovo della Legalombarda contro Federico II del marzo 1226 alla battaglia di Cortenuova del 27 novembre 1237 (cf. Levy, Guilhem Figueira ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] v’è») (Manzoni 1992, p. 198). Berchet, nelle Fantasie, testo poetico del 1829 che contribuisce a collocare la Legalombarda, Pontida e Legnano al centro della mitografia risorgimentale, impiega questi stessi elementi, quando, dopo aver descritto il ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] . 52 segg.
13 Molti anni dopo – nel dicembre 1907 – in un clima ormai mutato, «L’Osservatore», si fonderà con «La Legalombarda». Sul tema cfr. A. Majo, La stampa quotidiana cattolica milanese. 1860-1912. Mezzo secolo di contrasti, Milano 1972.
14 F ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...