Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] × 173 cm).
Quanto ai due temi di storia antica – Mario vincitore de’ Cimbri e Federico Barbarossa vinto dalla LegaLombarda – la commissione spiegò che «questi due soggetti avrebbero il merito di riferirsi a due solenni momenti della vita nazionale ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] .
51 D. Secco Suardo, Da Leone XIII a Pio X, Roma 1967, pp. 413 segg.
52 Per un partito cattolico nazionale, «Legalombarda», 10 dicembre 1904.
53 J.D. Durand, L’Église à la recherche de l’Italie perdue, in Histoire du christianisme, XI, Libéralisme ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] stringe i figli suoi» e dispiegava molti elementi del repertorio di immagini nazionali ben note: lo scenario comunale della Legalombarda, il giuramento dei congiurati, il tradimento del malvagio, il martirio dell’eroe. Anche nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] papale e costrinse Alessandro a vagare per anni in Francia e a sud di Roma. Barbarossa venne infine fermato dalla LegaLombarda nella battaglia di Legnano del 1176 e, dopo lunghi e delicati negoziati, l'anno seguente Barbarossa e Alessandro si ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] .G.H., Constitutiones, 1896, II, nr. 224).
Le esperienze vissute nel 1226 con la Legalombarda indussero Federico a redigere un'enciclica in cui i membri della Lega furono dichiarati nemici dell'Impero, fu proibito il commercio con loro e si chiese a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] quale principale arteria di traffico. Fu quindi un grande successo, anche per Venezia, l'obbligo imposto nel 1177 dalla Legalombarda a Ferrara, di mantenere sempre aperta la via fluviale. Successivamente, nel 1191, il grande trattato fra le due ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] . Tuttavia fu rinnovata nel 1234 e il sovrano, che si era ribellato al padre, ebbe contatti sia con la Lega di Liegi che con la seconda Legalombarda.
Al più tardi tra 1243 e 1245, Berna si associò con Friburgo nell'Üchtland e Murten. Altre leghe di ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] a ordinare lo scioglimento delle organizzazioni di parte pavesi e il rogo delle carte, sebbene si fosse già riformata la Legalombarda, la prassi adottata da Federico fu in tutto simile a quella usata in precedenza dal papato, segno che dinanzi alle ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] di quanto sobbolliva nella società vennero dalla nascita di partiti nuovi, come La Rete, e dal successo della Legalombarda che, in Lombardia, prima ottenne l’8,1% alle elezioni europee del 1989, poi sfondò alle elezioni regionali del 1990 con ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Patria", 36, 1913, pp. 225-354, 585-688; 37, 1914, pp. 139-266.
L. Simeoni, Note sulla formazione della seconda LegaLombarda, "Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 4-52 ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...