GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] suo rappresentante nelle trattative di pace. G. era un uomo gradito al papa, alla Curia romana e agli uomini della Legalombarda, per queste ragioni il 26 marzo 1227 nel palazzo episcopale di Brescia, di fronte all'arciprete e all'arcidiacono della ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] alla parte imperiale sino al 1167, poi con qualche incertezza entrata a far parte della Legalombarda, Parma non poteva non apparire sospetta alle altre città della Lega, e, in particolare, a Piacenza e a Reggio, onde ragioni di ordine militare,e ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] .
Il proposito degli imperatori tedeschi di stroncarne l'autonomia fallì quando Federico Barbarossa venne sconfitto nel 1176 dalla Legalombarda a Legnano. Una fase di grande ripresa conobbe anche l'Italia meridionale nella prima metà del 13° secolo ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] forte somma di denaro, provocando la reazione vicentina. Vano fu nel 1196 il tentativo di mediazione dei rettori della Legalombarda che ne ordinavano la restituzione ai vicentini e ingiungevano ai padovani di non chiedere compensi al da Romano. In ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] a Lodi nel sec. XII, in Popolo e Stato in Italia nell’età di Federico Barbarossa. Alessandria e la LegaLombarda, XXXIII Congresso storico subalpino per la celebrazione dell’VIII centenario della fondazione di Alessandria, Alessandria... 1963, Torino ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] filoimperiale: lo indica, ad esempio, l’atto del 1170 circa, con il quale gli abitanti di Pavia aderirono alla Legalombarda e giurarono di combattere Federico I e i suoi fiancheggiatori, cioè i conti di Biandrate, il marchese del Monferrato e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] alla sua assunzione al potere. Verso la fine dell'estate o all'inizio dell'autunno, B. aderì alla rinnovata legalombarda; infatti un suo rappresentante partecipò all'assemblea tenuta il 21 novembre in Bologna dai delegati dei Comuni membri di essa ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] o come rappresentante dell'imperatore.
Nell'ottobre del 1237 era con Federico II, nella campagna contro la seconda Legalombarda, negli assedi di Goito e di Montichiari, mentre non è documentata la sua partecipazione, pur probabile, alla battaglia ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] egli era indiscusso detentore. Ne aveva fatto un paradigma concettuale già nella lotta contro Milano e i comuni della Legalombarda, quando aveva reiteratamente affermato che la loro aspirazione all'autonomia colpiva al cuore l'unità delle province e ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] per iniziativa imperiale nel 1224, l'avvento e l'impianto degli Ordini mendicanti (domenicani e francescani) ed infine la seconda legalombarda e la città in guerra contro Federico II. Il D. non rimase travolto dagli eventi, anzi riuscì a dominarli ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...