FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] prefazione e note, Bergamo 1859; Dei capitoli cattedrali e dei sinodi diocesante provinciali. Commentarii, ibid. 1863; La Legalombarda e la battaglia di Legnano. Appunti storici... del VII centenario del congresso di Pontida, ibid. 1867; I guelfi ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, p. 313; G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda legalombarda (1226-1235), "Studi di Storia del Diritto", 1, 1996, p. 234; I patti tra Cremona e le città della regione ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] Milano..., 1919, n. 94). Il giorno seguente Ezzelino e Anselmo da Dovara suggellarono gli accordi a nome della Legalombarda scambiando con l’imperatore il bacio della pace. Ulteriore testimonianza del ruolo di primo piano giocato da Ezzelino negli ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] sino a Pontevico. In questa località trovarono, sulla sponda cremonese dello stesso fiume, lo esercito di Milano e della legalombarda. I due schieramenti si fronteggiarono per circa venti giorni, risalendo lentamente il corso dell'Oglio, ed il 27 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] periodo era impegnato a debellare la rivolta del proprio figlio Enrico (VII), re di Germania, accordatosi segretamente con la Legalombarda. Infine, accompagnata dal vescovo di Colonia, da quello di Exeter e dal resto del suo seguito, si mosse per ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] compito era assai delicato: si trattava infatti di indurre l'imperatore Federico II a trattare con i rappresentanti della Legalombarda e, soprattutto, di Milano, rea di aver congiurato contro Federico e di essersi per questo alleata con Enrico, re ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] il 20 nov. 1894.
Tra gli altri scritti del M. si ricordano inoltre: Edvige, ovvero Un episodio della Legalombarda. Carme latino volgarizzato… (Prato 1867); e In commemorazione di Giuseppe Garibaldi. Discorso pronunciato in Como il 9 luglio 1882 ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] la vasta conoscenza che egli ebbe del mondo antico.
In età matura, dopo aver dato alle stampe un poema epico (La Legalombarda, ibid. 1876), il M. tentò di affrontare, come egli scrisse, «i maneggi della vita sociale» attraverso il genere satirico ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] del Comune nel 1155, titolare di delicati ruoli diplomatici nel gioco che opponeva il Barbarossa e i suoi alleati alla LegaLombarda, fece parte della legazione che incontrò l’Imperatore a Torino nel 1162 e fu frequentemente impegnato nel dirimere le ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] intorno a Roma obbligò Federico I a un precipitoso ritorno in Germania, proprio nel momento in cui la costituzione della Legalombarda riorganizzava le forze a lui avverse. A quel punto in Firenze prevaleva un orientamento filoimperiale, tanto che l ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...