GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] ucciso. Il figlio Scannabicco fu tra i rappresentanti bolognesi che nel marzo 1226 rinnovarono l'adesione della città alla Legalombarda e nel 1228 assunse la podesteria di Arezzo. Il figlio di Scannabicco, Guglielmo, fu capitano del Popolo a Forlì ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] nel 1151, nel 1160 e nel 1167. A lui seguirono Ruggero, console nel 1169, nel 1171, nel 1177 e rettore della Legalombarda nel 1178, e Abiatico, console nel 1170. Sullo scorcio del XII secolo emerse, in particolare, la figura di Drudo Marcellino, che ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] Corrado deceduto poco prima.
Tuttavia, quando esplose il grande conflitto tra l'imperatore Federico II e i Comuni della legalombarda, il B., a differenza degli altri membri della sua famiglia, non vi aderì, benché sollecitato dai Vercellesi. Quest ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] , nel 1882 divenne direttore del Veneto cattolico: nel 1886, quindi, fu chiamato a Milano a dirigere la Legalombarda. Il periodo milanese vide Sacchetti non più concentrato monoliticamente sulla questione romana e sulla critica del liberalismo: il ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] , nel monastero cistercense di S. Giacomo si sarebbe tenuta l’assemblea in cui fu giurata l’alleanza tra le città lombarde (Legalombarda, aprile 1167). La veridicità di questo episodio è dubbia (Grillo, 2012, p. 40); tuttavia bisogna ricordare che i ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] ). L’opera era nata parallelamente alle Meditazioni storiche di Cesare Balbo, apparse in quello stesso 1843, e al romanzo La legalombarda di d’Azeglio (rimasto poi incompiuto, per cui d’Azeglio ammetteva in una lettera a Tommaso Grossi del 3 marzo ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] già nel giugno del 1232; fu inviato al papa Gregorio IX, in vista di una risoluzione prossima dello scontro con la Legalombarda (Riccardo di San Germano, Chronica, cit., p. 181; Historia diplomatica, cit., IV, 1, p. 364).
In una solenne sentenza del ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] ), viene, pubblicamente ribadita il 7 maggio dello stesso 1848 nel discorso celebrativo tenuto a Pontida (La legalombarda giurata in Pontida, "Descrizione coi discorsi pronunziati dal sacerdote Locatelli, Cesare Cantù, Francesco Cusani", Milano 1848 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] aetate plenis dicebatur habere".
Doveva trovarsi col padre ancora nell'aprile del 1175 allorché i preliminari di pace con la Legalombarda stabiliti da Federico I furono giurati da Guglielmo V "per se et suos filios", mentre il 27 ag. 1176, quando ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] , a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 389-402; G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda legalombarda (1126-1235), in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 79-262; G. Albini, Piacenza dal XII al XIV ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...