DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] il Comune genovese era stato invitato per ricevere l'ordine di non nominare podestà appartenenti a città della Legalombarda. L'anno dopo assistette alla lettura della sentenza di arbitrato, poi risultata falsificata, che era stata pronunciata da ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] degli statuti del Comune di Vicenza (Cronica dominorum Ecelini …, p. II).
Nell’ottobre del 1231, al convegno della Legalombarda a Bologna, quando era procuratore dei da Romano insieme con il canonico trevigiano Bonifacio da Piro, grazie a un ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] mostra annuale di Brera ben nove opere, fra le quali Oberto Pallavicini caccia gli inquisitori da Milano, Giuramento della Legalombarda in Pontida e un S. Girolamo nel deserto, eseguito su commissione dello scultore P. Marchesi. Dello stesso periodo ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] classe consolare sono infatti sempre congrue ai loro affari privati e così, anche se non aderisce alla seconda Legalombarda costituitasi nel marzo 1226 per reagire alla convocazione alla dieta generale di Cremona, Genova non esita ad affrontare ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] ; nell'autunno dello stesso anno passò al teatro Carignano di Torino, dove il 14 settembre partecipò alla prima esecuzione italiana de La Legalombarda di A. Buzzi. Nel medesimo teatro cantò poi ne La gazza ladra di G. Rossini, ne La vestale di S ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] a cura di A. Caprioli-A. Rimoldi-L. Vaccaro, Brescia 1989, pp. 50-51; G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Legalombarda (1226-1235), in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 119 e 169; R. Hermes, Totius libertatis patrona: die ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] castelli di Serravalle e Biasca da Federico II, impadronitosi del Blenio e della Leventina dopo la defezione di Como dalla Legalombarda e la conseguente presa di possesso della fortezza di Bellinzona. Col titolo di podestà di Locarno Orelli si mise ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] il C.; le medesime clausole appaiono in altri patti stretti nel 1197 fra Asti e Alessandria, e nel 1199 con i Comuni della legalombarda. Tra il 1197 e il 1199 il C. presenziò ad Alba, ad Ivrea e a Paciliano ad alcuni trattati di notevole importanza ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] truppe di Federico II nel quadro del conflitto tra l’autorità imperiale e i comuni della seconda Legalombarda; successivamente scambiati con dei bergamaschi detenuti a Milano, per interessamento delle autorità genovesi vennero riaccompagnati in ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] , ad avvicinarsi alle associazioni di giovani universitari cattolici e a collaborare con la stampa cattolica, per esempio con la Legalombarda di Filippo Meda e con l’Osservatore cattolico. Nel 1894 prese parte al II Congresso dell’Unione cattolica e ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...