CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] console del Comune e il 27 gennaio fua Piacenza, incaricato di affiancare il rettore di Milano presso la legalombarda, Pietro Visconti, nel giuramento che le città della pianura padana si erano impegnate ad effettuare per rispettare le concessioni ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Tresseno
Giancarlo Andenna
OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] Atti del Comune di Milano nel secolo XIII, 1976, pp. 451-453), ove si erano ritrovati i rettori della ricostituita Legalombarda per accettare l’adesione delle città di Verona, Piacenza e Lodi. Dopo il giuramento di fedeltà alle disposizioni della ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] ) diSvevia, re di Sardegna, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 1-8; A. Vasina, Bologna e la II LegaLombarda, in Federico II e Bologna, Bologna 1996, pp. 183-201; A.L. Trombetti Budriesi, La figura di re Enzo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] , ricollegandosi idealmente in questo modo con tutta la produzione postunitaria che paragonava il Risorgimento alla lotta della Legalombarda contro l'Impero tedesco.
Dal 1929 al 1937, inoltre, diede il suo contributo all’impresa scientifica più ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] sappiamo che esercitò diversi podestariati, mentre un altro suo parente, anch'egli chiamato Giovanni, fu console e rector della Legalombarda (1173-1194); un altro Faba, Inverardo, fu console nel 1217, mentre un Alessandro sarà podestà di Ascoli nel ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] a capo dell’esercito regio che contrastò il tentativo dell’armata imperiale di bloccare gli aiuti di Guglielmo II alla Legalombarda; mentre nel 1177, insieme a Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, fu incaricato di recarsi a Venezia per curare i ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] ; Poche parole intorno alla mia missione in Terra di Bari, ibid. 1848; Glorie italiane dei secolo XIII, o sia la Legalombarda, ibid. 1848; Gli assiomi intorno alla musica, ibid. 1852; Raccolta epistolare, ibid. 1853.
Fonti e Bibl.: Epistolario di V ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] faentino furono respinte fino al fiume Santerno. Nella fase più intensa della lotta tra Federico I Barbarossa e la Legalombarda il M. si schierò a fianco del cancelliere imperiale Cristiano di Magonza, che dal febbraio 1175 assediò il castello ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] che lo giudicò un falso del XVII secolo (G. Rabotti, Note sull'ordinamento costituzionale del Comune di Bologna dalle origini alla prima Legalombarda, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 6, IX [1957-58], p. 56 ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] contiene: Sguardo alla storia e alla civiltà italiana (dagli Etruschi alla Rivoluzione francese e al Regno italiano); La Legalombarda narrata e considerata; Dante e la Divina Commedia; Appendice, con tre racconti: Il castello di Mantegalda, La rocca ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...