FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] nota che alcuni membri della sua famiglia si trovassero alla testa del governo comunale di Piacenza all'epoca della Legalombarda, in particolare nel 1168, all'indomani dei disordini fomentati dai milites che intendevano verosimilmente opporsi alla ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] Vercelli, confermava tale donazione) dal cardinale Guala all'abate di S. Andrea.
Nel nov. 1226 i rettori della legalombarda, convenuti a Bologna, nel designare i "procuratores" incaricati di trattative con Federico II, nominavano fra gli altri, per ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] professare altrove, e in modo autonomo, la sua scienza nel tormentato periodo che vide le città italiane della Legalombarda rivendicare la propria autonomia nei confronti dell'autorità imperiale. In una diversa prospettiva di analisil il Cortese ha ...
Leggi Tutto
AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa Gregorio IX furono seguiti da un anno di intensi [...] e convocò una nuova dieta ad Aquileia, in marzo, allo scopo di incontrare il re di Germania.
Poiché la Legalombarda non cercò alcun contatto con l'imperatore fino a Natale, il 14 gennaio 1232 l'assemblea riunita a Ravenna mise al bando i suoi membri ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] ; nel 1177 pare abbia accompagnato a Venezia i consoli di Lodi, in occasione della conclusione della tregua fra la legalombarda e l'imperatore. Nel 1179, infine, si recò a Roma per partecipare al terzo concilio lateranense convocato da Alessandro ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] esito siamo informati male. Certo è solo che al Comune di Faenza fu confermato il permesso di aderire alla legalombarda, mentre la nobiltà, a quel che pare, fu sottoposta direttamente alla giurisdizione dell'impero.
Con maggiore successo B. difese ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] e nel 1175 aveva esercitato le importanti funzioni di rettore della Legalombarda e di capo dell'esercito confederato, è ricordato nelle fonti per la prima volta nel 1187. Insieme con i fratelli Gualfredo e Guglielmo, apparentemente suoi cadetti, il ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] con Federico II. L'esito della legazione fu negativo, poiché G., nato in una città appartenente alla Legalombarda, anziché portare ai ribelli le condizioni dell'imperatore, fece l'esatto contrario, giungendo alla dieta di Ravenna con le proposte ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] le sculture raffigurano il rientro dei cittadini in Milano (opera di Girardo) e il corteo delle truppe della LegaLombarda guidato verso la città - rappresentata schematicamente insieme a Cremona, Brescia e Bergamo - da un frater Iacobus (opera di ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] di Pontida, di filande e dello storico convento ove avvenne il giuramento della Legalombarda. Da generazioni i Carozzi esercitavano l'avvocatura a Milano. Fin dall'adolescenza, incoraggiato dalla famiglia che seguiva con simpatia l'attitudine del ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...