SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] attirando a sé i Doria e procurandosi l'appoggio della Lega guelfa, con Firenze e Lucca alla testa. Di fronte ai e religiose, che sia giunta in Sardegna, come ovunque, l'arte romanico-lombarda.
La Sardegna ha dato i suoi calcari, i suoi basalti, le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] indietro quanto a sviluppo economico finché, nel 1852, la lega doganale (Zollverein) si estese a quasi tutto il paese. con un complesso di 100.000 fusi e per il 1855, nella Lombardia, 123.000 fusi. La prima filatura meccanica sorse a Intra nel ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 'anni, prese anche l'iniziativa della formazione di una lega degli stati italiani, ma non riuscì a portarla a ma il comasco Guidetto, più che di pisani, fa uso di modi lombardi in San Martino.
Gl'influssi pisani e lucchesi si amalgamano con la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] a Milano. Intanto si era maturata l'intesa della lega di Cambrai, causa di avvenimenti che sconvolsero l'Italia. , Londra 1928, a cui ha fatto osservazioni G. Calvi, in Arch. stor. lombardo, LV (1928). Per L. e i suoi discepoli e imitatori si veda W. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] straniero. Vittorio Amedeo II nel 1690 aderiva alla Lega di Augusta contro Luigi XIV. Le operazioni di faucalizzarsi all'interno di n (maṅ, laṅa, donde: mà, làṅa).
Col lombardo e col genovese, il piemontese s'accorda nello sviluppo di ó in ö in ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Diana in nemore Aricino, contenente i nomi delle città costituenti la lega latina, quella, pare, con la quale i Romani strinsero il nel Lazio le tracce dell'opera di maestri non romani: lombardi, a Montefiascone, a Nepi, a Capranica, e altrove; umbri ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] (fögu "fuoco"). Il fenomeno, che è del piemontese, del lombardo e dell'emiliano occidentale, abbraccia quasi tutta la Liguria, ma La , cui tentarono poi di sottrarsi. Notevoli specialmente la lega dei comuni e dei feudatarî della Riviera al tempo di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] kW. Essa, così, è superata soltanto dal Piemonte, dalla Lombardia, dal Veneto e dalla Venezia Tridentina; è uno dei lega nel 1237 Perugia, Todi, Gubbio, Foligno, Spoleto; anima della lega, la guelfa Perugia. Ma le gelosie interne indebolirono la lega ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Vela per il Sarca e le Giudicarie, porta a Brescia e alla pianura lombarda. La città sorge a 194 m. s. m., sulla sinistra dell' i protestanti, mentre si preparava a usare le armi contro la lega di Smalcalda e mirava ad ottenere, a tale scopo, l'aiuto ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Zara. Zara sola, che contava 12.000 ab., versava alla cassa della lega da 50 a 60.000 lire l'anno. La seconda, per mezzo , per il S. Donato di Zara; quindi a tipi di chiese lombarde per la galleria dell'abside del S. Grisogono della stessa città; alla ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...