SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] porte e delle finestre questa chiesa richiama l'architettura lombarda e romanica; il che non può sorprenderci, visto che confini meridionali della Croazia e Slavonia. Dopo la successiva Lega Santa del 1716-18, conseguite le strepitose vittorie di ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] avventarsi quali simboli del vizio contro l'uomo soccombente: e dalla Lombardia si diffuse poi in tutta l'Europa la rappresentazione di leoni adottata poi ufficialmente e ha istituito una lega antivivisezionista, per ottenere il sicuro rispetto della ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] lotte della Marca. Nella lotta con Federico I, la Romania è, con la Marchia e la Lombardia, uno dei tre gruppi della Lega comunemente detta Lombarda. In realtà, vi presero parte soprattutto Bologna e Ferrara: perché, sebbene nel 1173 apparisse fra i ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Pietro. Egli porta l'esperienza dell'opera svolta in Lombardia, ma a Roma muta la fisionomia di questi elementi architettonici Pietro si ripetono alla fine del Cinquecento e ad esse si lega il motivo della cupola, che si ripete nelle forme esteriori ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] livello e dei due stili di Bruto. Bergamo fu la prima città lombarda ad abbassare nel 1797 l'insegna del leone di S. Marco e che apparteneva (insieme al bianco) all'insegna della Lega Anseatica, formarono la bandiera mercantile tedesca, dopo la ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] d'impadronirsi della Valtellina per tagliare le comunicazioni tra Lombardia e Tirolo; si assicurò l'aiuto della Svezia ( Paesi Bassi, sul Reno, in Italia, dove riuscì a far firmare la lega di Rivoli (11 luglio 1635), in modo che Vittorio Amedeo I, con ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Più tardi Lione fu invece membro importante della lega cattolica e prese perfino un'atteggiamento piuttosto di opposizione conoscere al Primo Console. Dei presenti (440) 128 erano Lombardi; 120 dello Stato Pontificio; 105 Veneziani; 45 Modenesi; 42 ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] per iniziativa del marchese Crispolti. Il 21 dicembre si costituì in Roma la Lega nazionale antiduellistica. Nel 1903 se ne fondò a Milano una lombarda. Nel 1906 accettò la presidenza delle leghe antiduellistiche l'on. Zanardelli, allora presidente ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] G. Toma e G. De Nittis nel Mezzogiorno, N. Costa, G. Fattori, S. Lega e T. Signorini nel Centro, A. Fontanesi, G. Induno, D. Ranzoni, T. fiori, Milano tiene nel 1900 un'esposizione della pittura lombarda del sec. XIX e Torino nel 1902 la prima ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] previsto – la larga vittoria del Popolo della libertà, alleato al Nord con la Lega e al Sud con il Movimento per le autonomie (MPA) di Raffaele Lombardo – e uno del tutto imprevisto – la riduzione della frammentazione partitica. I partiti presenti ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...