• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Arti visive [38]
Fisica [33]
Chimica [27]
Archeologia [30]
Temi generali [25]
Industria [22]
Biografie [18]
Ingegneria [16]
Metallurgia e siderurgia [15]
Storia [12]

CARATTERI TIPOGRAFICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] ottone, perché le impressioni in oro o a colori sulle legature dei libri sono eseguite a caldo, e quindi occorre una lega metallica che resista al calore. I caratteri per le iscrizioni del dorso sono ad asticina come quelli tipografici, quelli per le ... Leggi Tutto
TAGS: TIPO DI CARATTERE – DE CIVITATE DEI – SANT'AGOSTINO – ALDO MANUZIO – R. BERTIERI

CERMETI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] uno scheletro altamente poroso avente la forma finale che si desidera ottenere e che viene poi portato in contatto con la lega metallica liquida, da cui risulta così impregnato. Tale metodo oltre migliorare la distribuzione del carburo nella matrice ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA MECCANICA – SISTEMA PERIODICO – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMETI (1)
Mostra Tutti

ELETTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una lega naturale e artificiale variabile d'oro e d'argento, così detta per il suo colore più pallido dell'oro puro e più giallo dell'argento. Erodoto distingue accuratamente il χρυσός dal λευκὸς χρ. [...] autore che con la parola ἤλεκτρον avrebbe denominato questa lega metallica sarebbe Sofocle, nell'Antigone (v. 1038), ove oppone l'electrum di Sardi all'oro puro dell'India. Per Plinio l'electrum è il metallo nella cui lega c'è 1/5 d'argento, e che si ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – DIONE DI SIRACUSA – ETÀ ALESSANDRINA – QUADRATO INCUSO – COSTANTINOPOLI

ARISTONIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore greco. Plinio (XXXIV, 140) ricorda una statua di bronzo, esistente al suo tempo a Rodi: rappresentava Atamante impazzito, ed era uno studio d'espressione. L'artifizio del rossore, ottenuto mescolando [...] ferro alla lega metallica, è senza dubbio una trovata da ciceroni. L'opera può ritenersi del periodo ellenistico, e probabilmente appartenne a quell'espressionismo rodiese che ci diede il Laocoonte. L'autore, che reca un nome dorico, sembra che ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ESPRESSIONISMO – W. AMELUNG – ATAMANTE – CICERONI

CONIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'atto di coniare, cioè d'improntare monete o medaglie. In senso più largo, è il complesso di operazioni per mezzo delle quali vengono coniate monete o medaglie. La coniazione può essere eseguita in [...] due modi fondamentali: a getto eon impronta a staffa, versando cioè la lega metallica in stampi, o staffe di ferro, oppure a conio, comprimendo dischi o tondelli di lega, a un dato titolo, fra due conî a vite. Ormai però si usa solo il secondo metodo ... Leggi Tutto
TAGS: CONÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIAZIONE (3)
Mostra Tutti

indurimento

Enciclopedia on line

Botanica Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] sono state proposte la roentgenterapia e l’infiltrazione di cortisonici. Tecnica I. di un metallo Aumento di durezza di un metallo o di una lega metallica allo scopo di accrescerne la resistenza alle sollecitazioni di contatto. A seconda dei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDURATIO PENIS PLASTICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – TESSUTO CONNETTIVO – INDUSTRIA CHIMICA – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indurimento (1)
Mostra Tutti

scoria

Enciclopedia on line

scoria geologia In vulcanologia, frammenti iuvenili da poco a mediamente vescicolati; sono più densi delle pomici e di colore più scuro. Si distinguono: s. di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che [...] da un minerale che lo contiene, o di un processo di rifusione o di affinazione di un metallo o lega metallica. Le s. possono trovare utilizzazione: così le s. d’altoforno, basiche e raffreddate bruscamente, costituiscono materiale di partenza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: CENTRALI NUCLEARI – RADIONUCLIDI – VULCANOLOGIA – METALLURGIA – PERISTALSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoria (1)
Mostra Tutti

materiali avanzati

Enciclopedia on line

Tipo di materiali di elevate prestazioni utilizzati nelle applicazioni ad alta tecnologia. Possono essere metallici (→ metallo e lega metallica), ceramici, polimerici (→ polimero), derivati dalle nanotecnologie ecc. [...] In elettronica, si ricorre attualmente, per es., a piastrine (wafer) di silicio o di arseniuro di gallio, favorevoli per le loro proprietà elettriche alla realizzazione di complessi circuiti miniaturizzati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – PARTI PER MILIONE – SEMICONDUTTORI – NANOTECNOLOGIE – LEGA METALLICA

quantometro

Enciclopedia on line

Apparecchio per l’identificazione e la rapida determinazione quantitativa di elementi presenti in un campione di lega metallica; il suo uso può essere esteso anche ad altre applicazioni analitiche. Consta [...] fotoelettriche e opportuni circuiti di amplificazione e registrazione automatica dell’intensità delle linee medesime consente di risalire direttamente alla quantità di elemento presente e quindi alla percentuale del medesimo nella lega esaminata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SPETTROGRAFO

spinodale, decomposizione

Enciclopedia on line

spinodale, decomposizione In metallurgia, tipo di decomposizione di una lega metallica instabile, provocata da variazioni periodiche di composizione che aumentano sino a dar luogo a due distinte soluzioni [...] solide, di diversa composizione ma di uguale struttura cristallina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali