In fisica, assorbimento di calore, da parte per es. di una legametallica, causato dalla presenza di variazioni allotropiche a temperatura costante. Fenomeno inverso della ricalescenza. ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] s. tipografico a caratteri mobili, con fusione dei caratteri in lega e s. su torchi a leva. Con la nascita della Nella s. a mano il modello, costituito da stampi di legno o metallo con il disegno in rilievo, viene spalmato di colore e quindi premuto ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] navi e hanno talvolta importanza eccezionale.
Nel caso di tubi d'ottone la corrosione della lega genera ioni rame e ioni zinco, e i primi tornano a scaricarsi sul metallo a spese di nuovi ioni zinco che si liberano. Si generano così depositi di rame ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] via percutanea, di uno stent intravascolare (fig. 4.171). Questo dispositivo è costituito in genere da una maglia di legametallica a forma cilindrica: una volta posizionato chiuso, a livello del tratto stenotico, esso si espande (o viene espanso con ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] lucido e brillante come l'oro. In caso contrario, si formava una patina naturale, differente a seconda della legametallica e anche della diversa collocazione dell'opera, che all'aperto assumeva una coloritura verdastra, all'interno bruna o giallo ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] data frazione (1/299.792.458) di secondo e non più in riferimento al metro campione fisico (una sbarra realizzata in legametallica) usato in passato.
È noto che la luce – nel vuoto, nell’aria o in qualsiasi corpo trasparente omogeneo – si propaga in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] grandi specchi per telescopi a riflessione che nella seconda metà del secolo sostituiscono gli specchi in legametallica, fragili, pesanti e di difficile pulitura.
Con l’inizio del Novecento gli strumenti elettromeccanici raggiungono praticamente ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] . Solo attorno al 2300 a.C., in Europa, possiamo vedere invece sorgere l’Età del Bronzo, la prima legametallica che sostituisce con maggior efficacia il rame. Il primo salto tecnologico ha richiesto quindi un tempo enorme rispetto ai rapidissimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] Oriente (Cina e Corea) il procedimento della stampa xilografica di testi, nonché l’invenzione dei caratteri mobili in legametallica, sono notevolmente anteriori, e databili rispettivamente all’VIII e al XIII secolo. Tuttavia, la lenta gestazione che ...
Leggi Tutto
vetro
vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] della temperatura di rammollimento e poi raffreddate con getti d'aria sulle due facce. ◆ [FTC] [FSD] V. metallico: legametallica che, per effetto di un raffreddamento del prodotto fuso, operato a una velocità molto superiore a quella normalmente ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...