METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] Si è veduto che, allorché si passa da un campo a un altro dei diagrammi di equilibrio di una legametallica, si hanno mutamenti di fase, e quindi variazioni nella microstruttura: a esse si accompagnano parallelamente mutamenti nelle proprietà fisiche ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] Pinchbeck (circa 1670-1732), che costruì ed esibì i più meravigliosi automi e inoltre inventò una nuova specie di legametallica usata nell'oreficeria di poco prezzo.
c) Francia. - Tra i più noti illusionisti francesi va citato prima di ogni ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] 'asta bimetallica con quella monometallica di invar, sia adottando, in luogo dell'asta rigida, fili o nastri della stessa legametallica, ma di notevole lunghezza, che, come vedremo, sono tenuti tesi durante le operazioni di misura con opportuni pesi ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una legametallica allo [...] da rinvenimento (v. rinvenimento). Allorché il rinvenimento si fa a temperatura così elevata da indurre nella legametallica un notevole aumento della tenacità, queste due operazioni combinate di tempra e rinvenimento si designano più propriamente ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] dal forno, montate sul foro di colata di un fornetto elettrico ad arco radiante, nel quale viene fusa e preparata la legametallica e quindi colate per gravità, ribaltando il forno (Tav. f. t., fig. 5). La preparazione degli acciai e delle varie ...
Leggi Tutto
MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl)
Carlo PIERSANTI
Eugenio CALLERI
Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] che avvengono attraverso alle sottili laminette della materia madreperlacea: infatti della cera finissima o una legametallica fusibile a bassa temperatura, fatte colare sulla madreperla e conseguentemente staccate con cura dalla conchiglia ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] a fiamma oppure in forni elettrici. Dopo la riduzione, si aggiunge magnesio per deossidare la lega e la si cola in lingottiere calde. I metalli nobili non vengono ricuperati. La composizione di queste leghe dipende da quella dei minerali dai quali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di una particolare monetazione, quale ad esempio quella di Cartagine, ha consentito di stabilire che variazioni nella legametallica, nonché la diversità della posizione del conio di rovescio rispetto a quello di dritto, rappresentano un'eterogeneità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] elementari.
Realizzato il 'glassy'. Si tratta di una legametallica straordinariamente leggera e resistente, ottenuta raffreddando rapidamente, con una speciale tecnica, una lega fusa di vari metalli. Viene ottenuta da un gruppo di ricercatori della ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] take-down della Hoyt, molto simile agli archi usati attualmente. Era un arco smontabile con una parte centrale in legametallica e due flettenti inseriti a innesto alle due estremità. Nella parte centrale (riser) erano avvitati i bilancieri. I primi ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...