Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] . a.C., con una forma quasi identica a quella dei suoi antenati micenei, dai quali però differisce per la composizione della legametallica. I bronzi micenei infatti erano ricchi di stagno mentre quelli del IX sec. e della prima metà del- l'VIII ne ...
Leggi Tutto
fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] di ossigeno. Questo permise tra l'altro l'avvio della produzione su grande scala dell'acciaio, la legametallica composta da ferro e carbonio che sarebbe stata la protagonista della rivoluzione industriale.
Senza adeguate fornaci sarebbe stato ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] attribuite anche la porta di S. Alipio e quella c.d. dei Fiori, che ripropongono tecnica esecutiva, tipo di legametallica, iconografia e caratteri linguistici strettamente collegati alla porta da lui firmata e datata (Polacco, 1989; 1990). La porta ...
Leggi Tutto
Gutenberg, Johann
Nicola Nosengo
Il padre della stampa
Vissuto in Germania durante il 15° secolo, Johann Gutenberg inventò la stampa a caratteri mobili. Questa tecnologia ha permesso la nascita dell'industria [...] da quelle usate per la spremitura dell'uva nelle vicine vigne della Renania. Per i caratteri mobili impiegava una legametallica in grado di fondere a temperature piuttosto basse, ma anche abbastanza resistente alla pressione in modo che i caratteri ...
Leggi Tutto
CORINTHIARIUS
I. Calabi Limentani
Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] (v. caelator).
L'aes corinthium, di cui oggi ignoriamo le caratteristiche, fu veramente una particolare qualità di legametallica. Nel Digesto (xxxii, 100, 3) Iavolenus riporta le sententiae di Trebazio, Labeone e Proculo, giuristi dell'età ...
Leggi Tutto
falsare
Guido Favati
In senso proprio equivale a " falsificare ", " adulterare ", con particolare riferimento alla legametallica delle monete: Capocchio si definisce uno che falsai li metalli con l'alchìmia [...] (If XXIX 137); maestro Adamo dichiara di essere stato condannato al rogo perché falsai / la lega suggellata del Batista (XXX 73), delitto che poco dopo gli rinfaccerà Sinone: S'io dissi falso, e tu falsasti il conio (v. 115).
In Pg XXIX 44 il verbo ...
Leggi Tutto
ipereutettico
ipereutèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e eutettico] [FSD] Di legametallica in cui la concentrazione di un componente determinante per le proprietà della lega è maggiore di quella [...] acciai ipoeutettici o ipoeutettoidi). ◆ [FSD] Ghisa i.: quella con tenore di carbonio maggiore di quello dell'eutettico ledeburite, cioè maggiore di 4.3 % (se minore, si hanno le ghise ipoeutettiche). ◆ [FSD] Lega i.: lo stesso che ipereutettoide. ...
Leggi Tutto
alligazione
alligazióne [Der. del lat. alligatio -onis "legatura, collegamento", dal part. pass. alligatus di alligare, comp. di ad "insieme" e ligare "legare"] [FTC] (a) Procedimento di preparazione [...] di una legametallica. (b) Miscuglio di diverse qualità di una stessa sostanza in quantità tali da formare un tutto omogeneo. ◆ [ALG] Regole di a.: procedimenti di calcolo aritmetico per conoscere il costo unitario totale del miscuglio una volta ...
Leggi Tutto
quantometro
quantòmetro [Comp. di quanto e -metro] [MTR] [FSD] Strumento per la rapida determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di una legametallica, di uso corrente nei laboratori di [...] prova degli stabilimenti siderurgici, utilizzabile, con qualche accorgimento, anche per altre sostanze solide; è costituito essenzialmente da uno spettrografo ottico a reticolo e da dispositivi che consentono ...
Leggi Tutto
Matthiessen Augustus
Matthiessen 〈mètisën〉 Augustus [STF] (Londra 1831 - ivi 1870) Prof. di chimica nel St. Mary Hospital di Londra (1862). ◆ [FSD] Regola di M.: afferma che la resistività di una lega [...] metallica diluita può essere espressa come somma di una funzione della temperatura (resistività del metallo ideale) e di una funzione della concentrazione delle impurezze: v. leghe metalliche: III 385 d. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...