NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] liguri, si deve se la lingua italiana ha ancora l'assoluta prevalenza in aveva fatta risorgere, specialmente come centro navale, preparandovi anche la flotta che s' dal Catinat nel 1691 durante la guerra della Lega di Augusta e dal duca de La Feuillade ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] Endifli (Andifilo), di fronte all'isola italiana di Castelrosso.
Età pregreca. - Della Kybernis e fu comandante del contingente navale di cinquanta battelli che faceva parte e Balbura. Gli affari comuni della lega erano trattati dal sinedrio. Vi erano ...
Leggi Tutto
Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] occorre un accurato controllo degli elementi di lega, in modo da evitare o da tenere Trade Review, 1956, p. 303; W. Betteridge, in La metallurgia italiana, LI (1959), p. 49.
Acciai per basse temperature: E. tutti i rami, navale, degli autoveicoli, ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] del mondo.
Altrettanto intenso è il traffico navale sul Bosforo, tre volte maggiore di che include l’impresa turca İctas e l’italiana Astaldi; il cantiere, a nord degli altri un complesso ragionamento planimetrico che lega idealmente İ. a Venezia: ...
Leggi Tutto
Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] 1911 Derna fu oggetto d' una dimostrazione navale da parte della squadra italiana dell'ammiraglio Presbitero, per indurre la con Bengasi e Tobruch e ogni mese vi si spinge il servizio postale che lega Bengasi a Siracusa.
V. tavv. CLXXI e CLXXII. ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] (Intergovernmental Authority on Development), della Lega Araba (dal 1974) e dell maggioranza daarood, l’ex Migiurtinia italiana, ha proclamato la propria autonomia nella occidentali a costituire una forza navale multinazionale a difesa dei mercantili, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] tentativi: costituzione di una lega e spedizione sotto gli ordini gli ospedalieri riportarono una importante vittoria navale a Imbros (1347).
Una delegazione aveva convocato i procuratori di venticinque città italiane, i pretendenti all'Impero e i ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] e di pressione assai diverse. Nella zona italiana di Larderello la temperatura è di 130÷ e civili), la propulsione navale, la produzione di idrogeno (15)
Naturalmente la forma della funzione che lega il costo ai due parametri suddetti dipende dal ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] /Buto, diretta da Th. von der Way, da quella italiana e polacca a Tell el-Farkha, diretta da Fattovich e S e armi forgiate in una lega di bronzo molto più resistente commerciali e anche un importante cantiere navale. Attraverso il lago Mareotide e una ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] quella civile. Erano all'avanguardia i comuni italiani, e tra questi Milano in particolar modo, tra i comuni della seconda Lega Lombarda e Federico II. Quest fluviale sul Guadalquivir, sede di arsenale navale, fortemente sviluppatasi poi sotto gli ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...