DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] della guerra contro i Turchi. La lega fu prorogata per altri due anni nel dove, nel corso di uno scontro navale venne distrutta la maggior parte della 24-32; R. Cessi, D. A., in Enciclopedia Italiana, XII, Roma 1931, p. 287; E. Pastorello, Introd ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Abbondanza; a destra, in corrispondenza della Lega di Cambrai, la Pace: solo la di frammenti della Vittoria navale, poema sulla vittoria 316-319; E. Raimondi, Un episodio del "Gierusalemme", in Lettere italiane, XIV (1962), pp. 59-70; R. Agnes, La " ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] scrisse: "il quadro del conflitto navale, fu ricoperto da Gentile da a Perugia. La tavola si lega al clima del polittico di Brera A. De Marchi, G. da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992; P. Zampetti - G. ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] non potendo bloccare Otranto con una squadra navale, Desiderio strinse un accordo coi protosecreta Baviera.
Finché durarono le speranze di una lega con i Bizantini, sembra che A. di prinio piano nella politica italiana rispetto agli altri duchi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] causa della pressione politica e militare della Lega Santa, la Francia è costretta a di una crisi nella costruzione navale e la politica protezionistica adottata d’Europa. Se la crisi politica italiana del Cinquecento rappresenta una svolta per la ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] conseguire la totale unificazione italiana in Roma capitale e , La Nuova Europa, La Lega della Democrazia.
Fra le attività Diario privato politico-militare dell'amm. C. Di Persano nella campagna navale degli anni 1860 e 1861, Firenze 1869, II, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] ad ottenere dalla Lega delle nazionì che l'indipendenza albanese fosse posta sotto garanzia ìnternazionale. La Lega avrebbe quindi affidato della squadra navale britannica nelle acque elleniche e l'ingiunzione al ritiro della squadra italiana, pose ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] un allineamento antirusso (la progettata lega mediterranea) alle quali avrebbero congresso (8 giugno) di stabilire le direttive italiane: È la prima volta che l'Italia una un servizio di polizia puramente navale cui avrebbero dovuto partecipare tutte ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] e della Società alpina delle Giulie.
Il C. era stato assiduo del ricreatorio Pitteri, promosso dalla Lega nazionale a organizzazione e difesa di italianità tra i giovani, e lì aveva avuto modo di fare attività fisica. Poiché era vietata la frequenza ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] la campagna contro l'esercito della lega di Cognac l'A., mosso Nel febbraio 1529 condusse la fanteria spagnola e italiana da Roma in soccorso di Napoli, assediata dal , tra cui l'A., la squadra navale comandata da Filippino Doria. In questa battaglia ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...