VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] navale veneziana dopo Lepanto, in Archivio veneto, s. 5, 1948, n. 38-41, p. 125; C. Dionisotti, Lepanto nella cultura italiana , 70, 76, 78, 81, 85; N. Capponi, Lepanto 1571. La lega santa contro l’impero ottomano, Milano 2008, ad ind. (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] , era figlia di un ammiraglio che prestava servizio all’Accademia navale di Livorno.
La carriera professionale del padre si fermò al grado fase alla Lega industriale di Torino, ed ebbe modo di inserirsi negli ambienti dell’Unione italiana fabbriche ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] Authority on Development), della Lega Araba (dal 1974) e nord-ovest a maggioranza daarood, l’ex Migiurtinia italiana ha proclamato la propria autonomia nella Conferenza di mettere in capo una forza navale multinazionale a difesa dei mercantili ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] di patrioti che decise la fondazione del giornale La Legaitaliana; il 10 dicembre partecipò da protagonista alla grande e negli anni seguenti le preoccupazioni per una forza navale bene organizzata restarono un filo conduttore dei suoi interventi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] (“pace e quiete”). I legami matrimoniali tra famiglie nobiliari italiane e quelle iberiche, così come la concessione di titoli, battaglia navale si svolge presso Lepanto, il 7 ottobre 1571 e vede la vittoria della flotta della Lega.
Paradossalmente ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] 1521, dopo la stipulazione di una lega tra il papa e l'imperatore di P. Navarro. Le operazioni navali dell'agosto 1526 ebbero un indubbio 185, 204, 231, 240, 291; G. Molini, Documenti di storia italiana, I, Firenze 1836, pp. 106-109, 125 s., 213-223; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] intervengono a sostegno dell’indipendenza greca e nella battaglia navale di Navarino l’intera flotta ottomana viene affondata nella Lega balcanica, assalgono i territori ottomani. Approfittando della crisi italo-turca per la conquista italiana della ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] marzo, svolgendo un ruolo attivo sia nella imposizione di un embargo navale e di una zona vietata al volo, sia nelle azioni contro la Lega Nord ha espresso contrarietà alle missioni internazionali e in particolare alla partecipazione italiana all ...
Leggi Tutto
Capponi, Piero
Michael Mallet
Nacque il 18 agosto 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli [...] duca di Calabria (capitano della lega di Firenze, Napoli e Milano occupò, a Livorno, del settore navale dell’impresa. Passò la maggior vol., pp. 249 e segg.; R. Palmarocchi, La politica italiana di Lorenzo de’ Medici, Firenze 1933, ad indicem; R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] contro i siculo-aragonesi una battaglia navale nel golfo di Napoli, perdendola e dedicarsi alla conduzione non sempre fortunata della lega guelfa nell’Italia centro-settentrionale, estingue di espansione nella penisola italiana che lo porterà a ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...