L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] °-14°) la rinnovata potenza navale, militare e commerciale delle popolazioni marinare, specie italiane e spagnole, portò al vela latina e la navigazione controvento. Le Fiandre e la Lega anseatica nel Mare del Nord e nel Baltico seguirono a distanza ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ricostituire, sotto l'egida dell'Austria, una nuova lega balcanica che tenesse in scacco la Serbia e limitasse Manfroni, Storia della marina italiana durante la guerra mondiale, Bologna 1923; id., I nostri alleati navali, Milano 1927; Ministero della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ): e fu la partecipazione a una lega con l'Olanda e con la Svezia la Germania, le cui ambizioni navali e coloniali non apparivano ancora dovuto a un brillante uso del virtuosismo canoro all'italiana, e tre opere romantiche rimaste ancora in repertorio ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dai Russi durante la guerra mondiale), lega l'Azerbaigian alle provincie caucasiche, ha buon cliente (petrolio); anche la quota italiana è cresciuta nel quinquennio 1928-32.
L ufficiali sono stati istruiti all'Accademia navale di Livorno. Le unità in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] presso Dover nel dicembre, e la battaglia navale di Portland (febbraio '53) che durò nemico acerrimo del protestantismo. La Lega di Augusta fu la risposta voll. 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
Varî ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Mantova e Monferrato; ad aderire alla lega della Francia e degli stati italiani contro gli Asburgo. In compenso conservava Trino 1814 al 1861, voll. 8, ivi 1865-72; storia militare e navale: A. Saluzzo, Histoire militaire du Piémont, voll. 3, 2ª ed ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] E.A. D'Albertis, Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di a carico del Tirreno alla assemblea generale, 1927-31; Lega delle Nazioni, R. R. C. T. T., hors sono richiesti la cittadinanza italiana e particolari requisiti di capacità ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] esse non offrirono alcun sussidio ai marinai italiani. La scienza araba era ben nota saggio per le coste stesse del Portogallo:
La lega del Versi va da un minimo di 2,5 , che vinse nel 1304 la battaglia navale di Zierikzee contro il conte di Fiandra ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] del baronaggio (1283). Tornato a Napoli e venuto a battaglia navale coi Siciliani (5 giugno 1284), quel suo vicario fu vinto e provinciali e comunali. Si rifiutò l'adesione alla legaitaliana e si ruppero le relazioni diplomatiche col Piemonte. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i quali lo tennero come una indispensabile stazione navale di appoggio e rifornimento per le loro flotte quasi 5 miliardi di lire-oro italiane, impegnò un esercito arrivato a 300 era diventata membro dell'assemblea della Lega delle nazioni e, al pari ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...