STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] 1545 furono entrambi coinvolti in uno scontro navale contro gli inglesi. Strozzi accusò Polino, che stava combattendo per la lega di Smalcalda contro Carlo V. con il titolo di capitano delle fanterie italiane al servizio del nuovo re si recò di ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] si richiamava alla politica italiana di Carlomagno e dei ), che assicurò per sette anni una tregua con la Lega lombarda e il Regno di Sicilia, diede buoni risultati eredi. In prospettiva di una spedizione navale contro Bisanzio, Guglielmo II già nel ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] sino a Firenze; inoltre una squadra navale genovese sarebbe dovuta irrompere su Livorno partecipare all’organizzazione della spedizione italiana di Francesco I.
Il re . Ma nel 1526 la stipulazione della lega di Cognac, che riavvicinava Clemente VII ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] Ajaccio con una rilevante forza navale e militare, intimorendo i signori di Francesco, e questi nel 1430 fecero lega con Simone De Mari, signore di Capo . 115-125; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] delegazione italiana alla Conferenza navale di Washington (novembre 1921-febbraio 1922) che sancì la parità navale italo possessori di obbligazioni e prestiti concessi sotto gli auspici della Lega delle Nazioni (1932). Durante il fascismo in Senato fu ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] l'alta virtù dei condottieri romani, si lega all'elogio per la sua devozione religiosa nel prologo, dove la Vittoria navale afferma che da quella data non di vari autori, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XLV (1927), p. 94; L. Olivieri, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] flotta pontificia, gli revocò l’incarico navale. Rientrato a Firenze, fu priore strategiche che preludevano alla costituzione della Lega santa.
Invece, Vettori, partito da tutti i momenti cruciali della storia italiana dal 1512 al 1526. Di solito ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] a Giovanni d’Austria e alla Lega santa in occasione della grande impresa navale che culminò con la vittoria ), in Cheiron, 2010, n. 53-54, monografico: Uomini di governo italiani al servizio della monarchia spagnola (secoli XVI e XVII), a cura di ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] che abbia preso parte alla campagna italiana di Carlo e alla battaglia di F., che erano state rinforzate da soldati della Lega guelfa e da contingenti giunti da Lucca e da Pelopormeso e organizzare il trasporto navale delle truppe e dei rifornimenti ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] giugno di quell’anno. La lega intendeva rilanciare l’azione dei Genova e dalla gravissima sconfitta navale subita alla Meloria nel 1284, un’allusione della Divina Commedia, in Bullettino della società dantesca italiana, n.s., 1907, vol. 14, pp. 44-78 ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...