NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro
Guido Levi
– Nacque a Genova il 28 dicembre 1823 da Pietro e da Caterina Rivarola.
Di famiglia patrizia, con il titolo di marchese, sposò Teresa, dei marchesi Pallavicino, [...] marzo 1902; L. Remorino, L. N.C., in Il Secolo XIX, 3-4 marzo 1902; A. Ponti, Venticinque anni di vita della Leganavaleitaliana, Genova 1924, p. 64; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1° gennaio 1937, Roma 1937, p. 137 ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] un programma a lunga scadenza, improponibile per la situazione politica italiana del momento. Nel corso del 1923 sondò la possibilità di onorificenza convalidata dal Regno d’Italia.
Membro della Leganavale, del Club alpino italiano, del Touring Club ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] conferenza fiorentina su Origini e scopi della Leganavale, l'immagine di una Marina perdente ereditata dal Risorgimento andava corretta con una politica di investimenti che consentisse alla flotta italiana di ritrovare prestigio come arma di difesa ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] diversi enti e associazioni, tra cui il Club Aviatori (socio fondatore, 1907-09), la Leganavale (vicepresidente, 1919-23), la Società geografica italiana (socio dal 1910), l’Ente morale Ennio Quirino Visconti (consigliere d’amministrazione dal 1924 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] -5) B. venne escluso dalle porzioni italiana e sveva del patrimonio familiare, toccate in -98: Pavia, 7 giugno 900). La battaglia navale, affrontata e vinta dal doge Pietro Tribuno contro portato alla stipulazione della lega, dovette risolversi in un ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] scontro frontale, d'una immane battaglia navale (Lepanto, sotto questo profilo, è perorare di Clemente VIII per una lega tra Venezia e la Spagna. Troppo di Maometto III - almeno nella versione italiana trasmessa al Senato dal bailo -, ché vi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Inglesi, che spediscono una squadra navale a Genova per difendere La (dopo il fallito attentato Lega contro il C.) di fattore di una politica di potenza, in Gli italiani fuori d'Italia. Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d'adozione ( ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] a guidare anche le operazioni navali fatte in genere di dire dare il proprio imprimatur alla Società nazionale italiana: con la mediazione del Pallavicino e di Fanti, comandante supremo dell'esercito della Lega dell'Italia centrale, trovando in lui ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] al pontefice e a Carlo Alberto la proposta di una lega tra gli Stati italiani che arginasse l'ingerenza straniera: F. era mosso non da perché ritenuti prematuri. Dopo aver minacciato un'azione navale contro Napoli, Francia e Inghilterra nell'ottobre ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Nicolò tornato a comandare le truppe papali, con la politica della Lega santa di Giulio II. Era del resto la politica dei Doria sovrani europei l'importanza fondamentale del potere navale nel quadro delle rivalità italiane. Sconfitti i Fregoso, il D. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...