CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] tentativi: costituzione di una lega e spedizione sotto gli ordini gli ospedalieri riportarono una importante vittoria navale a Imbros (1347).
Una delegazione aveva convocato i procuratori di venticinque città italiane, i pretendenti all'Impero e i ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] scrisse: "il quadro del conflitto navale, fu ricoperto da Gentile da a Perugia. La tavola si lega al clima del polittico di Brera A. De Marchi, G. da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992; P. Zampetti - G. ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] non potendo bloccare Otranto con una squadra navale, Desiderio strinse un accordo coi protosecreta Baviera.
Finché durarono le speranze di una lega con i Bizantini, sembra che A. di prinio piano nella politica italiana rispetto agli altri duchi del ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] conseguire la totale unificazione italiana in Roma capitale e , La Nuova Europa, La Lega della Democrazia.
Fra le attività Diario privato politico-militare dell'amm. C. Di Persano nella campagna navale degli anni 1860 e 1861, Firenze 1869, II, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] ad ottenere dalla Lega delle nazionì che l'indipendenza albanese fosse posta sotto garanzia ìnternazionale. La Lega avrebbe quindi affidato della squadra navale britannica nelle acque elleniche e l'ingiunzione al ritiro della squadra italiana, pose ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] un allineamento antirusso (la progettata lega mediterranea) alle quali avrebbero congresso (8 giugno) di stabilire le direttive italiane: È la prima volta che l'Italia una un servizio di polizia puramente navale cui avrebbero dovuto partecipare tutte ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] e della Società alpina delle Giulie.
Il C. era stato assiduo del ricreatorio Pitteri, promosso dalla Lega nazionale a organizzazione e difesa di italianità tra i giovani, e lì aveva avuto modo di fare attività fisica. Poiché era vietata la frequenza ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] la campagna contro l'esercito della lega di Cognac l'A., mosso Nel febbraio 1529 condusse la fanteria spagnola e italiana da Roma in soccorso di Napoli, assediata dal , tra cui l'A., la squadra navale comandata da Filippino Doria. In questa battaglia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] di patrioti che decise la fondazione del giornale La Legaitaliana; il 10 dicembre partecipò da protagonista alla grande e negli anni seguenti le preoccupazioni per una forza navale bene organizzata restarono un filo conduttore dei suoi interventi. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] 1521, dopo la stipulazione di una lega tra il papa e l'imperatore di P. Navarro. Le operazioni navali dell'agosto 1526 ebbero un indubbio 185, 204, 231, 240, 291; G. Molini, Documenti di storia italiana, I, Firenze 1836, pp. 106-109, 125 s., 213-223; ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...