PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] e radicali, da cui nacque la Lega della democrazia, e collaborò poi invece presente al primo Congresso nazionale dei repubblicani italiani che si svolse a Bologna il 1° colonizzazione interna e per il credito navale, un osservatorio commerciale e una ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] C. Bon Compagni, designato al ruolo di governatore della lega dell'Italia centrale. Il C. avrebbe dovuto fungere da segretario flotta italiana si era rinnovata senza che il bilancio ne risentisse e con un ricorso preferenziale all'industria navale ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] tutte le personalità di spicco tra gli Italiani di Dalmazia. Altrettanto importante era poi stabilire decreto austriaco del 1890, istituì la Lega nazionale, di cui fu il economica e all'Italia una buona base navale; l'altra la creazione di uno Stato ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Venezia nel quadro della lega antimperiale promossa da Gregorio armare in tutta fretta una nuova squadra navale, forte di ben 51 galee, che Paris 1899, pp. 166-168; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, I, Livorno 1899, pp. 400, 415, 421, 423; ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] navali che avrebbero dovuto togliere Genova agli Spagnoli. Nel corso del 1526 la lega franco di Andrea Doria, Genova 1863, pp. 44-50; C. Manfroni, Storia della marina italiana, Roma 1897, II, pp. 269-283; G. Avignone, Medaglie della Liguria, in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Qui, a contatto con i vertici della cultura italiana del tempo, compì i suoi studi, non Agata Feltria e il comando militare della lega stretta nell'ottobre 1503, sotto il situazione: stretta da un blocco navale, dopo la sconfitta degli eserciti ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] reagi, non appena il convoglio navale fece ritorno nel porto. Tra console, sottoscrivendo (6 luglio) una lega quinquennale coi consoli del Mare di Indicem; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] Ajaccio con una rilevante forza navale e militare, intimorendo i signori di Francesco, e questi nel 1430 fecero lega con Simone De Mari, signore di Capo . 115-125; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] l'alta virtù dei condottieri romani, si lega all'elogio per la sua devozione religiosa nel prologo, dove la Vittoria navale afferma che da quella data non di vari autori, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XLV (1927), p. 94; L. Olivieri, ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] che abbia preso parte alla campagna italiana di Carlo e alla battaglia di F., che erano state rinforzate da soldati della Lega guelfa e da contingenti giunti da Lucca e da Pelopormeso e organizzare il trasporto navale delle truppe e dei rifornimenti ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...