Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] contrarie, e con volontà interne.
All’esterno, la Lega delle nazioni era un tradizionale obiettivo polemico del fascismo e del regime. Dalla questione delle corazze navali alla mancata portaerei italiana, dall’incapacità di avere motori adeguatamente ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ardore. Sebbene ostile alla Lega di Cognac, il G. egli ebbe modo di aiutare dopo la battaglia navale di Capo d'Orso (ibid., IV, ad indicem; G. Giovio, Elogio di mons. P. G., in Elogi italiani, a cura di A. Rubbi, Venezia 1782-83, VIII, pp. 5-124 ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] nell'art. 11 della Costituzione italiana, che sancisce il ripudio della guerra accessorio rispetto al rapporto che lega il titolare dell'ufficio artiglieria, genio, logistica, supporto aereo o navale, ecc. (staff specializzato).Lo Stato Maggiore è ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] le città non si frapponeva il filtro della Lega, come in Toscana e nella Marca di Impero per la sua potenza navale - in maniera più indipendente italiano dell'imperatore, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] introdotto alle idee della Lega democratica nazionale postmurriana, quali basterà ricordare la Conferenza navale di Londra del 1930 e quella né a persuadere gli Inglesi a privilegiare l'amicizia italiana rispetto a quella francese, né, tanto meno, ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] lato di politica navale tornò ad occuparsi p. 15; V. Marchesi, IlFriuli al tempo della Lega di Cambrai, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XI 304; A. Ventura, Giovanni Badoer, in Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 116-119; Id., Nobiltà e ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] cristiano dal rafforzamento navale del Barbarossa e prospetta l'esigenza di concludere una lega con Venezia e pp. 120, 123, 185 s., 188; IV, p. 188; G. Molini, Documenti di storia italiana, Firenze 1836, I, pp. 225, 264-267; II, pp. 49 s., 239 s., 349 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Niccolò V e di Alfonso il, Magnanimo alla lega italica, il Senato eleggeva due oratori (settembre 1454) della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 67-77, 81; Id., La campagna navale di Pietro ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] battaglia navale o procedere alla difesa dell'isola, si portò a Malta con 8.000 fanti italiani e , I, ff. 151r-237r, 322r-329r; Urb. lat. 855, ff. 322r-325r: Parere sopra la Lega di Lepanto; Urb. lat. 1113, ff. 254r-255v; Vat. lat. 6183, f. 48; Vat. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] contro i principi protestanti tedeschi riunitisi nella Lega di Smalcalda. Il M. andò che durante una spedizione navale contro i pirati erano una regione di frontiera dell'Impero, di lingua italiana, e per la designazione di Trento a sede ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...