BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Romaniano supra et a Gadiano supra", cioè per le terre a nord di Romagnano e di Gozzano.
Ancora nello stesso anno il di Monferrato e altri signori del Canavese, diretta contro Asti e la lega lombarda.
Dopo questa data di lui non si hanno più notizie. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] antimperiale, comportava maggiori pericoli dovuti al rischio di attacchi da nord oltre a quelli da ovest.
Nel 1526 e nel 1527 con la commissione di custodire la forte a nome della lega, di esercitare giurisdizione civile e criminale sui soldati e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] una guerra di logorio contro Firenze nella Toscana nord-occidentale, Buonconte era capitano del Popolo ad Arezzo Guillaume de Durfort. La battaglia ebbe conseguenze disastrose per la lega ghibellina e si può considerare l’ultimo grande scontro armato ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] leone rampante recante la scritta "Gracie al Guaccio" sulla parete nord (Caccin, p. 21), così come l'ispirazione rigorosamente scritturistica materia, come per esempio il nesso che lega, nell'ottica repressiva del disciplinamento controriformistico, ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] il salvacondotto alla Compagnia, che voleva andare al nord per partecipare alle guerre lombarde. La Compagnia, allora la ferma di quattro mesi per 150.000 fiorini con la lega di Lombardia contro Giovanni Visconti e affidò il comando della compagnia ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] .
A seguito della conquista di Heidelberg da parte della Lega cattolica (1622) la Biblioteca Palatina prese la via dell Pietro Della Valle, tornato a Roma dopo anni di viaggio tra Nord Africa e Asia, portò con sé antichità e manoscritti anche in ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] castello di Pietra, le cui rovine si trovano 12 km a nord-est di Scarlino.
La prima notizia su di lui risale al il settembre 1284 e il febbraio successivo fu anche capitano della lega guelfa. Coinvolto il 26 giugno 1288 nell’agguato teso alle ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] prospettiva interdisciplinare e psicoigienica, fu inoltre attivo nella Lega italiana di igiene e profilassi mentale (LIPM), divisa e Roma occupata, la famiglia si era infatti trasferita nel Nord Italia e per un lungo periodo non ne ebbe notizie.
...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] con note e una prefazione sulla poesia portoghese) de La lega dei Tarnoghi di J. G. Magalhães, uno scrittore evidenziando che se il predominio delle radici toscane esisteva nel Nord dell'isola, all'interno però prevalevano quelle autoctone, mentre ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] del Tirolo e degli Andechs-Merania - talora indicata come "Lega delle Alpi" - si affermò come il più importante (II) di Merania, suo genero (1248), aveva riunito nelle sue mani il Nord e il Sud del Tirolo. Con la morte di Alberto, il 22 luglio 1253 ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...