BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] Tebe per il 1º ott. 1373, allo scopo di costituire una lega antiturca. A Tebe il B. ebbe modo di incontrarsi col cognato dell'Epiro, tentò più volte di estendere i suoi domini verso Nord, a spese dei signori feudali albanesi, ma senza successo. D' ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Ossolani. Lo "Stato Borromeo", posto al limite nord-occidentale dello Stato, e confinante con gli Svizzeri fu ambasciatore ducale a Roma, per le trattative per il rinnovo della lega italica; quindi a Napoli, e ancora presso la duchessa di Savoia; ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] 1263) i da Pietra (castello le cui rovine sono 12 km a nord-est di Scarlino); da Bernardino Pannocchia (notizie 1211-24) i da Perolla et capitanei. A favore di uno dei membri di questa lega, il Comune di Firenze, si adoperò allorché convinse il 12 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] liberale, fu imprenditore agrario a Castel Gabbiano e in altri siti a nord di Crema, ma abitò e morì a Milano, dove nel 1848 partecipò della Società agraria di Lombardia e consigliere della Lega interprovinciale di Lombardia contro le epizoozie, del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] consumi della corte signorile, che attirò maestranze artigiane dal Nord, un flusso di uomini dalle città delle Marche e Stati italiani sconfitti dai Visconti si confederarono in una lega antimilanese per recuperare le terre perdute. Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] Siena, Pisa, Montalcino e Cortona e, dall'altro, una lega di cui facevano parte, oltre a potenze minori, Firenze, esercito senese, rinforzato da reparti alleati. Fatte arretrare più a nord le sue truppe, Adimaro, dopo aver cercato di impossessarsi ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] 1938, giocati in Francia, utilizzando quasi esclusivamente elementi del Nord Italia, militanti per lo più nei club Juventus, Torino nella tomba di famiglia a Ponderano.
Incredibilmente la Lega Calcio dimenticò di far osservare, la domenica successiva ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] nazionale di Genova come delegato della Lega di resistenza di Molinella e si schierò del Psi, Milano 1961, ad ind.; M.L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", in Nord e Sud, 1962, n. 27, pp. 80-128; G. Pini - D. Susmel, Mussolini, ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] carriera, Porro fu attivo principalmente nel quadrante dell’Italia nord-occidentale: nel 1378 presenziò alla pace tra Amedeo di Padova, la pacificazione tra Milano e le città della lega antiviscontea e infine l’alleanza con Teodoro del Monferrato ( ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] Gli eventi politici e militari succedutisi a seguito della Lega di Cognac (1526), promossa da papa Clemente VII dalle Bande Nere, a seguito degli eventi bellici appena accaduti nel Nord dell’Italia. Le due donne, entrambe da poco vedove, risiedevano ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...