Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] età del Bronzo, nonostante la rarità di oggetti in questa lega; se l'ipotesi si dimostrasse valida, sarebbe ancor più terra battuta nella tecnica tipica delle ben note città Shang ubicate più a nord-est. Datata al 1400-1300 a.C. circa, la cinta era ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di nuovi linguaggi.
L'altro poeta in voga, H. de Coninck, si lega al nuovo realismo, che fu fra i primi a far trionfare con De lenige l'art belge contemporain, Bruxelles 1985; Espace 251 Nord, Place Saint-Lambert investigation, Liegi 1985; ''Inside/ ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] , data la corrispondenza cronologica con l'ingresso della lega nucerina nell'alleanza romana, la guerra con Pirro avendo cui si è ultimata l'esplorazione è costituito dalla casa a nord di quella di Fabio Rufo nell'insula occidentalis, detta ora delle ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] geograficamente distinte: Kolsh i a Nord-Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest e al centro; particolarmente il monumento a Lenin in Tirana. Nel 1952 viene fondata la Lega degli Artisti. Nel 1954 viene aperta a Tirana la Galleria ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] fa parte dell'OUA (Organizzazione dell'Unità Africana), della Lega Araba e, dal 17 febbraio 1989, dell'Unione del in lingua araba spicca il nome di uno dei massimi poeti di tutto il Nord Africa: Abū al-Qāsim al-Šābī (1909-1934), la cui breve e ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] in tale qualità della Lega Araba; e benché tale domanda non abbia sinora avuto seguito, la Lega stessa si è solennemente pensare sacro al culto imperiale; addossata invece al lato lungo di nord-est è un'aula absidata di forma e carattere basilicale: è ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] -275: iscrizioni della terrazza del tempio e della regione nord del santuario), a cura di R. Flacelière, Parigi Asia Minore; la prosecuzione e fine dell'ediz. dei documenti sulla lega navale delio-attica, The Athenian tribute lists, voll. II, III, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] commerciale e politica della città all'epoca della Lega di Corinto.
Sempre all'età greca vanno attribuite ovest dell'agorà (5° sec. a.C.), l'Asklepieion, sorto all'estremo nord della città presso la sorgente Lerna (4° sec. a.C.) sul luogo di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] del XX secolo con gli scavi di G.A. Reisner a Naga ed-Der a nord di Abido (1901-1903), di H. Junker a Tura nella regione menfita (1909-10 combattimento trainati da cavalli e armi forgiate in una lega di bronzo molto più resistente di quella in uso ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e il 466 a.C., Cimone creò i presupposti per l'ingresso nella lega anche delle città greche sulla costa della Caria, della Licia e della Cilicia a ritagliarsi una propria autonomia la lega delle città greche del Nord: Eraclea Pontica, che era stata ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...