L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] , zinco e palladio, bianco. La quantità di metallo nobile presente nella lega equivale al titolo; i titoli legali sono: 750, 585, 375 millesimi si diffuse, attraverso i popoli barbarici, fino nel Nord della Germania, quindi in Italia. Le pietre sono ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] Tempio di Quetzalcóatl da un ampio viale che si estendeva da Nord a Sud (Viale dei Morti).
Fino a pochi anni fa ruolo egemonico la città di Mayapán, che fu a capo di una lega di province rette da un sovrano ereditario, secondo un modello del tutto ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] della città si dedicarono con fortuna al commercio, stringendosi in lega con i Reggini e, poco dopo, con i Massalioti grecità contro la pressione dei Lucani. Sulla sponda tirrena a nord del Lao, soltanto Velia e Napoli poterono mantenere la loro ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] metà del IV sec., quando la potenza romana vincitrice della Lega Latina domina tutto il Lazio ed entra quindi decisamente nella fase continuasse a seppellire lungo la via Trionfale, sul fianco nord-orientale della collina, ma consentì anzi che vi si ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] perle d'oro e ciondoli sferici. Una collana con elementi in lega d'argento e rame e una cavigliera d'argento sono stati portoghesi descrivono la capitale come un abitato abbastanza esteso con a nord un bosco sacro e la necropoli reale e a sud una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] una moneta che dal 97% di argento contenuto nella sua lega, non ne contiene più che il 5% attorno al 260 delà de la Mer Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 ss.; 193 ss.; J. Conyat, Les ports gréco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ", che hanno fatto pensare a una sorta di lega amministrativa per questo periodo e per il precedente in eleva di 10-15 m sulla città bassa e ha al centro una depressione nord-ovest/sud-est.
Il tell è stato oggetto di un'approfondita ricognizione da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] A. si orientò verso i Tolomei e Pergamo, rifiutando di aderire alla lega achea. Nel 229-228 a. C. fu aggiunta la tribù Ptolemaìs a di Dexìon (Etym. Magn., s. v. Δεξίων).
Più a nord dell'Amynèion, sempre sul lato orientale della strada, si è scoperto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] : la prima, di 5 km, è dotata di cinque porte sul lato nord e nord-ovest, due a sud, tre a est e una a ovest; la seconda elementi di briglie, per un totale di oltre 300 oggetti in lega di rame. Una prima ipotesi indicava che l'area sarebbe stata ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . Egli individuò tracce di un edificio con dimensioni interne di 17 m nord-sud e 6 m est-ovest. Esso era circondato da un muro numero appare molto contenuto non solo in relazione al koinòn (lega) delle città della Cirenaica, ma anche alla sola Cirene ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...