BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] testamento (18 ott. 1304). Il poeta, oramai vecchio, lega buona parte dei suoi averi, compresi cattedra, banchi, del B. in generale, vedi A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del Nord, in Storia della lett. ital., I, Milano 1965, pp. 470-486, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] territoriali e addentellati; il Delfino abbandonò i castelli a nord del Rodano, rinunciò ad ogni diritto sul Gex, dai viscontei. Quindi accettò la carica di capitano generale della Lega italica contro Milano. Invase la Lombardia, minacciò Milano e ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] preludenti alla guerra della costituita lega balcanica contro la Turchia.
La lega si avvantaggiava della crisi prodotta Dodecanneso; ed ancor più a causa dei territori del Nord Epiro rivendicati dalla Grecia nei confronti dell'Albania: rivendicazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] nel 1618. Sembra che sia entrato dapprima nell'esercito della Lega cattolica, dato che di lui si hanno notizie per la prima Brandeburgo e di Sassonia: nella fase finale della guerra del Nord, mentre le potenze impegnate preparavano a Oliva la pace ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] 1910 corrispondenze dalla Norvegia, dalla Grecia, dal Nord Africa, che costituiscono il materiale di alcuni suoi , pp. 171-173; D. Giuliotti, in Il Tempo, 6 apr. 1951; G. Lega, in Gazzetta della Sera, 19 maggio 1951; G. Ravegnani, in Epoca, 17 febbr. ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] A. Braun, già suo compagno d'infanzia, ora comunista, e si lega di profonda amicizia con R. Mieli. Ad essi si uniscono G. Goldschmied Milano dove si collegò subito con la direzione comunista del Nord.
Il ruolo svolto dal C. durante la lotta di ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] oggi i resti del castello di Urslingen (oggi Irslingen, a nord di Rottweil, nel Baden-Württemberg) che aveva dato il nome tra Federico I e suo figlio Enrico da un lato e la lega lombarda dall'altro: C. fu presente alla firma del trattato nel giugno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] concretizzarono nel 1446 con la creazione di una lega che riuniva nobili di importanti lignaggi savoiardi, determinati I per conquistare il Ducato di Milano. Ebbe più fortuna a Nord dove riuscì a ottenere l'omaggio degli abitanti di Friburgo, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] delle operazioni militari. Nel maggio 1305 egli concluse una prima lega col fedele alleato Bonacolsi e con Brescia; ma di maggior rilievo Bonacolsi presero Ficarolo; dopo una rapida puntata verso Nord, in soccorso di Matteo Visconti, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] . Ma nel febbraio 1403, scaduto l'obbligo decennale coi Visconti, abbandonava la Reggenza e passava dalla parte della Lega antiviscontea; e da Cremona, divenuta il quartier generale dei nemici del ducato, dirigeva una minuta guerra di devastazione ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...