GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] si era disputata infatti nella contrada di Cesa, a nord del monte Gallo, in terra dei Guzzoni, che gli l'idea di insignorirsi di Osimo. Strettisi nella "compagnia della lega", gli aristocratici opponevano tuttavia una dura resistenza alle sue mire. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] contratto con un contadino "in comuni Marlie", poco a nord di Lucca, "in palatio heredum Pauli de Buonvisis"; Cesare a Lucca da Giulio II per invitare la città ad aderire alla lega contro gli Este. Alla fine del 1507, dopo esser stato anziano nel ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] il secondo e il terzo decennio del Trecento nel Nord d'Italia. Il sonetto, che precede nel codice il canzoniere Vaticano Barberino latino 3953 (già Barb. XLV.47), a cura di G. Lega, Bologna 1905, p. 151; E. Levi, Cantilene e ballate dei secc. XIII ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] all'interno del governo provvisorio, il L. fu inviato al Nord (aprile 1848) a capo dei 100 crociati siciliani, e necessità di un'associazione patriottica ed umanitaria tendente a costituire la lega fra la gente onesta in Italia, Palermo 1877.
Fonti ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] conte Lando evitarono però la battaglia e si trasferirono al nord, accettando le reiterate offerte del marchese del Monferrato, contro i mercenari, per iniziativa di Urbano V, una lega comprendente tutti gli Stati italiani, il B. insieme ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] ricostruire il sistema monetario degli Stati italiani del Centro-Nord.
È necessario «fissare il campione della lira corrente di p. 228); è necessario che la «moneta di rame o di bassa lega [...] non abbia corso che nello Stato» (p. 229); nonché che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] suo merito l'aver convinto il condottiero a muoversi verso nord per opporsi al brillante assalto che il Piccinino aveva lanciato contro in un momento in cui la fedeltà di questultimo alla lega sembrava vacillare: incontrò lo Sforza a Verona e riuscì ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] alle mura della città, che ora contava soltanto sul sostegno che dal nord le poteva arrivare dai Veneziani. Il 22 novembre il G. prendeva con Eger il 26 giugno. Quando, poco dopo, l'esercito della Lega si unì a quello imperiale, il G. ebbe il comando ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] dalle antiche amicizie, il D.. passò in seguito a Nord, trovando per lunghi anni ospitalità a Késmárk (Keimarok), sul Cristo stesso.
Agli inizi del 1570, le notizie della lega cristiana contro i Turchi suscitarono nel vecchio umanista gli antichi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] in seguito gran parte dei centri fortificati nella pianura a nord di Bologna.
A decidere della guerra fu peraltro una grande signori di Cento e di Pieve di Cento entrarono nella Lega e coadiuvarono le operazioni del suo esercito occupando con proprie ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...