CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] è documentata a Cividale, a Gemona e a Venzone nel nord, a Sacile nella zona occidentale. Dal settembre del 1395 risiedette , i Comuni, per iniziativa di Udine, fondarono una lega a difesa della comune libertà nella incerta situazione che sarebbe ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] il cardinale Raimondo Peraudi per la Germania e i Regni del Nord.
Dopo essere stato insignito, il 5 ottobre, del titolo gennaio, a Buda, dove il 13 maggio 1501 fu siglata la Lega antiturca tra Ladislao II Iagello, re d'Ungheria e di Boemia ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Ordini mendicanti (domenicani e francescani) ed infine la seconda lega lombarda e la città in guerra contro Federico II. costruzione di nuove chiese. Intorno al 1220 fece restaurare la parte nord dell'episcopio, e fra il 1220 e il 1223 fece costruire ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] espansionistiche che Pandolfo aveva esteso su Umbria e Toscana, istituendo una lega con Giovanni degli Ubaldini. Il 17 nov. 1388, per mediazione di un potere ingente non solo in Romagna ma anche nel Nord dell'Italia.
Prima di partire, il M. si era ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Bologna insieme a Matteo Giglio. Si era costituita la lega tra Impero, Venezia e Papato contro la Francia e, da sperare per il successo della sua missione. Proseguì quindi per il Nord, dove il re si trovava per soccorrere Thérouanne. Giunse ad Amiens ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] inviato come legato papale negli anni 1167 e 1168 nel Nord della Francia dove era fuggito Becket.
Le fonti coeve inglesi quando si giunse gradualmente a un compromesso tra il Barbarossa, la Lega lombarda e il Papato. Nel maggio 1175 G., con altri ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] e previdenza. Quando l'onorevole Q. Sella promosse la Lega del risparmio invitando gli industriali a far dono ai loro venivano sottoposti a perquisizione. Un gruppo di lavoratori venuto dal Nord non si trovava bene.
Nel 1874 il F. aveva acquistato ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] veneziani, con Paolo Sarpi alla testa, e le potenze del Nord, prima fra tutte l'Inghilterra; riferendosi a quegli anni si è di Spagna e Papato i rimedi erano, per Wotton, due soli, la lega ed il concilio. Il C. però trovò un Giacomo I più prudente, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] fondamentale importanza strategica per le comunicazioni tra Nord e Sud della penisola. I castelli posseduti 194 s.; Id., Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] re di Napoli, si alleò col Visconti e mosse verso Nord per combattere Francesco Sforza, giungendo nel settembre 1443 sotto Fano gli Stati italiani si tradusse nel 1455 in una lega venticinquennale, la cosiddetta Lega italica, da cui il M. fu escluso ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...