Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] , e meno sentito, Aprile, efficace sul piano della satira politica contro la destra berlusconiana e il secessionismo della LegaNord, ma pedante e irrisolto nella commistione di vita pubblica italiana e vita individuale, culminante nella nascita di ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni
Angelo Pesciaroli
Italia. Domodossola (Verbania), 21 luglio 1888-Milano, 12 maggio 1958 • Arbitraggi nazionali: finale della LegaNord (Genoa-Bologna, 7 giugno 1925) • Arbitraggi [...] internazionali: 23 partite
Arbitro e avvocato, fu anche giocatore e dirigente. Presidente dell'AIA dal 1920 al 1927, fu a capo della temporanea CITA (Comitato italiano tecnico arbitrale) che creò il ...
Leggi Tutto
Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare [...] de' Lapi ovvero I Palleschi e i Piagnoni, 1841; La Lega Lombarda, incompiuto, scritto nel 1845 e pubblicato postumo nel 1871). e negli anni seguenti, così si oppose all'unificazione del nord al sud della penisola, giudicandola immatura, e si scagliò ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] colpo di mano, della Navarra spagnola. Se le campagne del Nord-Africa, che culminarono nella conquista di Orano (1509), Bugia (1510 antifrancesi (1494-95) e fu il promotore della lega del 1495. Accordatosi momentaneamente con Luigi XII di Francia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1907 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] per la successione a Mao.
Nel 1925 aderì alla lega della gioventù socialista; nello stesso anno fu ammesso all da Jiang Jieshi, mettendosi in luce nel corso della spedizione del Nord (1926). Dopo che Jiang Jieshi ruppe l'alleanza con i comunisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in G. per porre termine alla fronda del figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda Lega lombarda –, Federico lo depose e lo imprigionò: Enrico morì nel 1242 ed erede al trono diventò il secondogenito ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] («nostra terra» nella lingua degli Inuit) dai Territori del Nord-Ovest è la più recente modifica territoriale del Canada: definito J. Beckwith, M. Adaskin, V. Archer, B. Pentland, P. Mercure, H. Freedman, formarono la lega canadese dei compositori. ...
Leggi Tutto
Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] e della democrazia; il cambiamento sociale del paese attraverso le generazioni. Tra le sue pubblicazioni: Il male del Nord. Lega, localismo, secessione (1996), Bianco, rosso, verde... e azzurro. Mappe e colori dell'Italia politica (2003), Sillabario ...
Leggi Tutto
Economista francese (Limoges 1806 - Montplaisir, Hérault, 1879); professore al Collège de France dal 1840, insieme con F. Bastiat, sostenne con fervore il libero scambio e contribuì all'espansione del [...] . Cobden. Fu senatore (dal 1860) e presidente della Lega internazionale della pace; socio corrispondente straniero dei Lincei (1877). Ha lasciato opere notevoli (Lettres sur l'Amérique du Nord, 1836; Des intérêts matériels de la France, 1838; ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1319) del re Magnus Lagabøter e nipote di Haakon IV; fu re (1299) dopo la morte di suo fratello Erik. Attuò diverse riforme amministrative, fece costruire le fortezze di Akershus a Oslo (dove [...] la nuova residenza della corte), di Båhus contro la Svezia, e di Vardoe, al Nord, a difesa contro i Russi. In politica estera proseguì la lotta iniziata da suo fratello contro la Danimarca e contro la penetrazione economica della Lega Anseatica. ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...