Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] di Francia, Spagna e Inghilterra. Il papa aderì alla Lega solo il 23 marzo 1509, nutrendo il disegno di trasformare pp. 33-42.
M. Vilette, Le pape en échec à Cambrai, "Plein Nord", 186, 1992, pp. 23-6.
L. Bardeschi Ciulich, Michelangelo e il banco ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] (in realtà potrebbe essere come non essere, dato che in Corea del Nord ben poco è certo), l'unica via d'uscita per il regime è Chinan. Progressivamente venne emergendo in questa parte della Corea la lega di Kaya, che si pose al centro dell'intenso ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] l'Italia in una nazione difesa dalla barriera delle Alpi dalle invasioni del Nord" (Life, Letters and Journal of G. T., I, Boston 1909, premesse sull'egemonia militare-politica piemontese nella lega con gli altri principi italiani, definendola come ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] (nel 1472 creò un grande parco per la caccia a nord della città, chiamato il Barco), l'attività edilizia (iniziarono i alleati a papa Sisto IV e a re Ferrante (1478-80). La lega si ritrovò priva di un comandante militare di rango adeguato e prese in ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] si appropriò di piccole località nella Valsesia, estendendo così verso nord il suo dominio. Nella tregua generale che si concluse in Piemonte dei Comuni della Val d'Ossola, andava progettando una lega tra Savoia, Acaia, Monferrato e Orléans e nel ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] sempre in Savoia, agì anche di là quando pure aderì alla lega di Cambrai contro Venezia nel 1509, e così in vari modi Bresse a gran parte del Piemonte, da occidente a oriente e dal nord al sud, visse un'altra vita.
Fermarsi su quel tanto di Piemonte ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] stabili; non a caso, forte dell'esperienza dell'Italia del Nord, il C. costruisce la sua fortuna in quella parte della di Montemassi contro i Senesi, sollecitata per staccare Siena dalla lega guelfa. Il maggior successo del C. in questo periodo fu ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Gattamelata e partecipò alla ritirata attraverso le montagne a nord del lago di Garda attuata dal corpo principale dell' verso Parma, nel tentativo di attaccare Milano prima che la lega potesse intervenire. Ma Federico da Montefeltro fu più rapido ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] poi vinse a Varna nel 1444 le forze cristiane unite in lega per opera del pontefice Eugenio IV e composte di ungheresi, resistenza persiana a est e il cerchio polacco-tedesco-veneziano a nord e a ovest, dopo la perdita dell’Ungheria, crearono l’ ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] contrassegnato fino al 1392 dall’esistenza di due corti, quella del Nord e quella del Sud, governate da un imperatore del ramo della nomina a kanpaku e in qualità di capo di un’unica lega di daimyo a lui legati da vincoli di vassallaggio (e dunque ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...