BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] en Zuid [Esposizione di b. artistici delle chiese del Nord e del Sud], cat., Gent 1961; A. Weissenbäck, non sia stato isolato come metallo, al-Bīrūnī descrive lo shabah come una lega di rame e tuzia, ossia ossido di zinco. L'effetto, conclude al- ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] suo corso, in Olanda, sfocia nelle acque del mare del Nord.Sotto il profilo geografico, il corso del fiume è stato diviso sul R., da Basilea fino a Colonia (v.), formarono la Lega delle città renane.La pianura che fiancheggia il corso del R. ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] colline, costituite da strati di ghiaia del fiume preistorico, situate sulla riva nord del Tamigi, nei pressi dell'estuario. La prima menzione del nome una certa vicinanza iconografica nella relazione gestuale che lega l'angelo e Maria, dall'altra l' ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Rossano ed egumeno di un monastero del Mercurion, si lega la fondazione di numerosi monasteri (Follieri, 1969). Non G. Ciotta, Le fabbriche ''basiliane'' fondate nella zona nord-orientale del Valdemone durante il periodo normanno della contea, ivi ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] scarseggiava e si coniarono solo frazioni di dīnār di bassa lega; anche i darāhim non erano più d'argento, ma 715; VII, pp. 388-418; E. Doutté, Magie et religion dans l'Afrique du Nord, Alger 1908; M. Guidi, s.v. Arabi-Scrittura, in EI, III, 1929, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , e s. Lorenzo di Siponto, alla cui mitica figura si lega l'origine del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant' e tendente a estendersi verso N; l'altra, al Centro-Nord, occupata dai Longobardi di Benevento, protesi alla conquista di tutta la ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] probabilmente siriaci (nei luoghi boemondei della Siria del Nord non mancano edifici analoghi).
Parlare del mausoleo di di Salerno in un antico sarcofago, una nuova linea che lega la tomba dinastica alla cattedrale, l'edificio più significativo cioè ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] mentre l'ornamentazione a incavi geometrizzanti si lega forse alla diffusione attardata della tecnica a con il Bambino, due offerenti e due santi sulla parete del transetto nord della stessa chiesa, in cui si riflettono temi della pittura lombarda ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] chiaro che il significato del termine b. non si lega solamente all'area destinata al culto, ma deve essere abbonda il basalto e l'altopiano interno è argilloso e lavico, quella del Nord, con il suo massiccio calcareo, è ricca di pietra da taglio e di ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] che si sono succedute un filo indistruttibile lega la nostra esperienza attuale alle premesse poste dagli 1906 à nos jours, Paris 1927.
Reverdy, P., Sur le cubisme, in ‟Nord-Sud", marzo 1919.
Rosenberg, Ch., M., Cubist object treatment: a perceptual ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...