Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ’anni divenne inevitabile dopo la vittoriosa campagna della Lega cattolica e degli Imperiali contro la Danimarca. Sbarcato supremazia svedese nel Baltico portò allo scoppio della seconda guerra del Nord, nella quale il figlio di Carlo XI, Carlo XII, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e Skagen.
Alcuni giacimenti petroliferi nel settore danese del Mare del Nord (oltre 17 milioni di t di greggio nel 2006), dal quale con una politica espansionistica nel Baltico, anche se la Lega anseatica lo obbligò a riconoscere nel 1370 (pace di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] trovato espressione, entro cerchie accademiche, nella Lega norvegese fondata a Copenaghen nel 1772, le Faerøer e le Shetland e lambisce le coste norvegesi in direzione nord. Dal Mar Glaciale Artico una corrente di acqua fredda (normalmente sotto ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] P. non prevalse la parte guelfa sostenuta dalle milizie della lega promossa da papa Alessandro IV con il concorso veneziano (20 , divenuta fulcro della dinamica espansiva, nell’Italia del Nord, di un vasto Stato territoriale; lo sviluppo culturale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] ’autogestione nelle fabbriche. Il partito comunista fu trasformato in Lega dei comunisti di I., a simboleggiare l’aspirazione a .
Il divario fra le più ricche e sviluppate repubbliche del Nord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] montenegrino; alleanza serbo-montenegrina, definiti complessivamente lega balcanica) segnarono la tormentata vicenda dei in sei Stati: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Serbia (con la contesa regione del Kosovo, a maggioranza ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] mare per mezzo di un canale che sbocca nel Mare del Nord a IJmuiden; un altro canale collega A. al Reno. che ne favorirono l’espansione commerciale. Nel 1369 entrò nella lega anseatica; distrutta parzialmente da un incendio nel 1452, fu ricostruita ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] IV la protessero dagli Svedesi, durante la prima guerra del Nord (1659), ma non la salvarono dall’assalto nel 1700 delle nella battaglia del 1801, durante la guerra tra Inghilterra e Lega dei neutri, ma il danno maggiore fu il bombardamento del 1807 ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] rive del fiume Schelda, a 80 km circa dal Mare del Nord. L’area urbana include anche, senza alcuna soluzione di continuità, Nel secolo successivo, quando i mercanti tedeschi della Lega anseatica vi accentrarono tutto il commercio di esportazione del ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] dei conti di Schauenburg e nel 1292 ottenne una completa autonomia. Fu sin dal 13° sec. sbocco della Lega Anseatica sul Mare del Nord e punto estremo di congiunzione tra i trasporti fluviali e la navigazione marittima; poi, al centro dell’arteria ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...