Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] della coppia motrice) variano generalmente come indicato nei diagrammi di fig. 7. Perl’e. isolata i rendimenti non superano 0,75, perché l’e. navale funziona in ambiente disturbato dalla carena, in acqua ricca di aria e perciò favorevole al formarsi ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] l’eccesso di sospensione e si lascia poi parzialmente asciugare l’oggetto formato per poterlo estrarre senza deformarlo. Durante l’essiccamento, eseguito a temperatura ambiente e da una fase vetrosa che lega i cristalli formando un materiale quasi ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] delle radioonde nell’ambiente terrestre è profondamente lega a quella omonima dell’onda incidente, riferita come nella fig. 2, moltiplicando quest’ultima per complessi, sono di natura tensoriale, perl’anisotropia introdotta dal campo magnetico ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] oscillazioni è quindi ancora dato dalla [3] dove perl si intenda la lunghezza ridotta data dalla [4]. ambiente. Ottimi p. compensati si ottengono adottando perl’asta un materiale a bassissimo coefficiente di dilatazione termica, per esempio la lega ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] luminosa che si ha perl’oggetto, piano, posto nell per tempi lunghi a temperatura ambiente.
T. termici si effettuano anche per leghe metalliche prive di ferro, con modalità simili o meno a quelle adottate per gli acciai a seconda che la lega ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] di albero portaelica, che preleva aria dall’ambiente esterno e la espelle a velocità Ve è di poco superiore a quella entrante perl’immissione in ciclo di massa di combustibile, °C, sopportabili dalle pareti di lega speciale del condotto, lambite all ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] lo conduce difficilmente; per la stessa ragione la saldatura autogena si deve fare in ambiente di gas inerte il m. ha perl’ossigeno e che può essere costituito da idrogeno, da carbone, da silicio (più economica riesce una lega ferro-silicio al 70 ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] ha un’azione prevalentemente battericida, poiché si lega al protoplasma dei batteri che vanno incontro perl’uomo adulto è di 600.000-2.000.000 di unità per via parenterale. L’ , ma vengono idrolizzate in ambiente basico o fortemente acido.
...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici [...] aveva influenzato tutto l’ambiente culturale inglese, rivolge l’attenzione al . Ryle, che lega a spunti comportamentistici le sue analisi sulla mente, J.L. Austin, P.F .M. Hare e P.H. Nowell-Smith per i problemi etici, preceduti su questo terreno dall ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] fenomeno dell’i. è visibile perl’allungarsi e l’espandersi della parte alta in lega. Le cause dell’i. possono essere sostanzialmente due: modalità di lavorazione (per spontaneamente, nel tempo e per temperature d’ambiente non superiori a 50 ºC ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....