Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] fu ucciso il 1º giugno dello stesso anno. Per sventare pericoli immediati, S. S. riconobbe allora sociale ed economico tra essi e l'ambiente provinciale, nell'immissione dei figli moneta peggiorava (l'argento si riduceva nella lega al 25%), ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] il più elevato fra i metalli) sia in lega con altri metalli.
Il t. è un si forma azoturo di t. quando l’azoto viene a contatto con un filamento metallico, per riscaldamento in ambiente di idrogeno. Si ottiene metallo compatto per sinterizzazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] per la preparazione di reticelle a incandescenza. Una f. che dà luce molto intensa è quella che proviene dalla combustione del magnesio (o, talvolta, di una legaPer quanto riguarda le modalità con cui avviene lo scambio di calore con l’ambiente ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle [...] per indicare tutti gli scritti, redatti fra il 2° sec. a.C. e il 2° d.C. in ambiente affinità con questa letteratura, la quale si lega però anche a quella legale e sapienziale. ), non solo per dare loro credito, ma anche perl’interna convinzione dell ...
Leggi Tutto
Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] infatti, l’ossigeno si lega direttamente l’acqua dall’ambiente interno della molecola e protegge il Fe2+ dell’eme dall’ossidazione. È possibile distinguere 3 forme fisiologiche della m., con conformazione molto simile tranne che per il legame che l ...
Leggi Tutto
In biologia cellulare, processo che le cellule utilizzano perl’assunzione di sostanze presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Le sostanze che devono essere [...] dalle adattine (➔ adattina). La sostanza che si lega ai recettori è definita ligande. Quando ligandi appropriati processo detto di transcitosi. L’e. mediata dai recettori è un processo osservato nelle cellule perl’acquisizione di almeno 50 proteine ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] cellule e particelle estranee senza distinzioni; l'altra è riservata a quegli agenti infettivi in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile o nei liquidi biologici (per es. alveoli polmonari), quali la lettina che lega il mannosio (MBL), ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] per la pubblicazione da molte riviste contemporanee di psichiatria. Un sintomo psichiatrico non viene semplicemente prodotto, è anche indirizzato a un insieme di destinatari potenziali: il soggetto stesso, l'ambiente psichiatrica si lega il grande ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] sua fazione "pulita" della Lega Antifascista della Libertà del Popolo (AFPFL), anche perl'appoggio ricevuto dalle classi tya-bwè, nelle quali descrisse la vita semplice dell'ambiente contadino. Fra le nuove forme letterarie, affermatesi a partire ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] in Africa Orientale; l'attività della Lega Coloniale del duca di perl'aggravarsi del conflitto spagnolo e la conseguente nuova tensione europea.
Ma, pur attraverso le difficoltà della nuova situazione dell'Europa, la massima parte degli ambienti ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....