SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e del Marghine da una parte e perl'altra col territorio al nord dei monti di i Doria e procurandosi l'appoggio della Lega guelfa, con Firenze e gli adattamenti, derivati dalla natura geografica dell'ambiente, sono diversissimi e a volte in contrasto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] era rimasta indietro quanto a sviluppo economico finché, nel 1852, la lega doganale (Zollverein) si estese a quasi tutto il paese.
Dopo ambienteper varî aspetti poco favorevoli allo sviluppo della grande industria. Come si è visto, ancora nel 1880 l ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] coronato da un ancor ricco rivestimento boschivo. L'ambiente propriamente mediterraneo, per il clima e la vegetazione, è presto il valore a tre denari, ma vollero che la loro lega avesse un valore intrinseco un po' maggiore, a vantaggio della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 1801 548 mila. Il milione viene raggiunto intorno al 1851 e per gli anni successivi si hanno i seguenti dati: 1870: 1. 24 agosto 1572; l'organizzazione della Lega, che divise Parigi del 1786: tutto ciò preparava l'ambiente entro il quale scoppiò, nel ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ambiente giudaico e poi cristiano equivalente di EBRAICO, mashīaḥ "unto" con gli olî fragranti, com'era presso gli Ebrei l'eletto a particolari dignità: quindi, concettualmente, il "messia", l'"eletto" per XVII, 21). L'amore infinito che lega Padre e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dimentichi momentaneamente delle antiche contese, si strinsero in una legaper il "buono stato" della città, affidando a otto indicati per creare un ambiente propizio a una rinascita del morente istituto; né poteva influirvi in modo decisivo l'opera ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] della zona. La relazione (2) lega dunque gl'indici della zona coi coseni forza; se Pm 〈 Pa la sostanza è respinta.
Se l'ambiente è l'aria (il che corrisponde quasi al caso del vuoto) si fenomeno ammettendo perl'una e perl'altra due modificazioni ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] per la successione del Monferrato. Durante il quarto periodo della guerra dei Trent'anni, prese anche l'iniziativa della formazione di una lega e i contadini più arretrati, costituiscono anche l'ambiente in cui tali credenze continuano a prosperare. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] in due parti, di cui l'una serve per la famiglia, l'altra per gli ospiti; l'ambiente è estremamente povero di arredi; albanesi; e con la morte dell'eroe avevano fine la lega albanese e le sue vittorie. Dell'opera del Castriota non rimanevano ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Atena era custodita a Delo, quella della lega lacedemone si trovava a Delfi. Anche i le condizioni e le necessità dell'ambiente in cui sorgono, impongono fin dall sale, una perl'inverno, esposta a mezzodi o a ponente, e l'altra perl'estate esposta ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....