VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] .
Un secondo centro di arte musicale viennese fu l'università. L'umanista Conrad Celtes, che operò a Vienna fino dal 1497, aveva reso familiare l'ambiente viennese con le tendenze dell'umanesimo; per suo impulso si fece la traduzione delle odi di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] a questo perché strettamente unito al vincolo che già li legaper ragioni di ufficio, dignità, carica o impiego da essi , dominò sovrana l'arte di Raffaello. Accanto ad esse poté conservarsi un ambiente che nessun pontefice ebbe l'animo di togliere ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] le diverse condizioni d'ambiente nel grande bacino di lega albanese, per la difesa e la rivendicazione del territorio albanese, in contrapposto cioè ai tentativi serbi di egemonia.
Naturalmente, gli stati balcanici ricercarono a vicenda l ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] per la ceramica di 7° secolo, l'ambiente di S. Giuliano-Barbarano, più tardi gravitante su Tarquinia, dove l'iscrizione quella località il lucus Ferentinae, dove si riuniva la Lega Latina, e ipotizzare un edificio cultuale ridecorato in concomitanza ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ambiente favorevole, avendo bisogno di molta umidità e di un periodo estivo molto caldo per la maturazione.
Intimamente connessa con l'irrigazione è la coltivazione del riso, per Amedeo II nel 1690 aderiva alla Lega di Augusta contro Luigi XIV. Le ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] ambiente è una funzione del tempo per il solo fatto che, a ogni istante t, la temperatura dell'ambiente stesso:
come accade perl'insieme delle sostituzioni lineari
o per quello delle sostituzioni modulari semplice, lineare, che lega Pn-1, Pn e ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] si servivano largamente d'una lega di rame e oro per gli oggetti d'ornamento e per gli ami da pesca. L'oro era soprattutto abbondante: le Laudi del D'Annunzio con umana aderenza. In questo ambiente, che riecheggia la poesia di Rubén Darío e di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a desistere dall'impresa.
Nel 1500, strettasi una lega contro i Turchi tra il papa e quasi tutti che risale a circa il 400 a. C., ed è notevole perl'influenza ionica. Fra i paesi di Trianda e Cremasto, a NO VIII-VI).
Nell'ambiente greco-orientale la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] rinserrano i patti della loro lega, e poi, nel congresso slegati, A.-F.-L. de Marmont tenta, perl'onore, la difesa l'istinto delle circostanze come il cacciatore ha l'istinto della preda; ma la relativa facilità con cui poté stabilire, in un ambiente ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] comunicazioni con il retroterra e lega più che mai gli creduto del sec. VIII-IX. L'arte romanica, anche perl'impulso dell'abbazia di Bobbio, (sec. XI); e piccole chiese, incantevoli nell'ambiente rustico, come S. Niccolò dell'Isola a Sestri Levante ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...