Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente 2005, Roma 2005.
Società geografica italiana, L'Italia nel Mediterraneo. Rapporto annuale 2005, Roma 2005.
C Trigilia, Sviluppo locale. Un progetto perl dal PRC; la Lega, nonostante il drastico ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] trauma, o perl'invasione di verificano nell'ambiente. Data per organizzazione di essudati fibrinosi, o per riparazione di perdite di sostanza avvenute durante un processo morboso, si ha nell'articolazione la produzione di tessuto connettivo che lega ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] conto dell'apporto dell'acqua ambiente (navi "immergibili").
Si tenga per eliminare qualsiasi possibilità di corto circuito e per le dispersioni. Quest'ultimo inconveniente si è eliminato con l'impiego di tubi al cupronichel e di quelli in lega ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] formano per neutralizzazione dell'idrato con l'acido, NH4OH + HCl = NH4Cl + H2O.
L'ammoniaca si lega ai derivati salini perl'aria con l'idrogeno, sicché il Fauser ricorse, per raggiungere egualmente lo scopo, alla combustione fatta in un ambiente ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . Il rapido declino di Kabri intorno al 1600 si lega a quello di numerosi insediamenti della parte settentrionale della piana per la pianificazione nazionale fu affiancata da commissioni distrettuali e strutture locali. L'aspra lotta contro l'ambiente ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] l'asta del pendolo con materiale avente un minimo coefficiente di dilatazione (legno, vetro o una lega di argento e nichelio). Ma il rimedio è insufficiente per oscilla, lo si pone in un ambiente chiuso pneumaticamente, che non risenta le variazioni ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] frutteti del carse di Gowrie determinano pure un ambiente industriale, con molti lati sfavorevoli quanto al tipo inglese richiese l'aiuto scozzese contro Carlo, il partito di Argyll negoziò la lega e il trattato solenne (settembre 1643), per cui la ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] . 2. Trattamento in forni nei quali i getti sono racchiusi in ambiente neutro (p. es. sabbia) e nei quali avviene la sola sottilissimi fogli. L'ottone al 4000 di zinco o metallo Muntz si presta assai bene per lo stampaggio a caldo. La lega in parti ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] per lui il suo ambiente. Temperamento fortissimo, individualità spiccata e grandi qualità coloristiche ebbe l' i confini meridionali della Croazia e Slavonia. Dopo la successiva Lega Santa del 1716-18, conseguite le strepitose vittorie di Eugenio ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] 1804, detta il Guglielmo Tell in un ambiente prettamente alpestre (Boll. C. A. I Volta descrive la Svizzera e la Savoia e si lega d'amicizia con De Saussure (M. Cermenati, A 1872), benemerita perl'aspra lotta sostenuta perl'italianità del ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....