La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] , l'alluminio come lega di manganese e silicio. Il lingotto viene colato lentamente (circa un minuto per tonnellata per almeno 12 ore; dopo di che si tempera nuovamente immergendola orizzontalmente in un bagno d'acqua dolce, alla temperatura ambiente ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] era invece il faticoso temprarsi d'un carattere nell'ambiente sordo e ostile della corte che mirava a contrapporre il come il cardinale C. d'Estrées per promuovere una lega tra i principi della penisola contro l'Austria. Dovette far conto sulle ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] rilievo di Pidna (sec. II); e, perl'epoca romana, dell'altare di Marmarià, dei rilievi Dioniso si sia inserito nell'ambiente delfico è tanto difficile a varî popoli anfizionici in modo da fare una lega panellenica; è due volte arconte eponimo di ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] una sola fase corpi motore in lega di alluminio per motori a otto cilindri a V. L'applicabilità dei processi di pressofusione in dimensionale tra le due parti adiacenti a temperatura ambiente sarà causa di uno stato tensionale permanente che potrebbe ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] per una sottovalutazione delle problematiche connesse ad esempio agli illeciti nel settore societario o in quello della tutela dell'ambiente.
Risulta pertanto di grande interesse l è invece il rapporto che lega la nuova alla vecchia legislazione. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] con lo stesso studio col quale Tranquillo Cremona cercava l'aria e la luce ambiente attorno alle sue figure, e Mosè Bianchi si salva Firenze per mezzo di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, dell'Abbati, di Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Niccolò ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] latte; la zangola riceve poi la crema per trasformarla in burro; l'impastatrice spurga e lega la pasta del burro, gli stampi igroscopico dell'ambiente, le muffe, i saccaromiceti e i micodermi viventi alla superficie dei formaggi. L'opera simultanea ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] visioni d'ambiente veneziano ravvivato da ritratti quelle dipinte da Gentile per le due Scuole la luce e si lega al paesaggio con rispondenze Martire, che prelude ai quadri votivi perl'elezione del doge a Palazzo ducale. Per la data che vi è scritta ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] l'alterazione dei rapporti interpersonali e con l'ambiente. degli obblighi di partecipazione civica; perl'altro, di contrastare il modo, però, si instaura un circolo vizioso che legal'individuo alla sostanza d'abuso.
Basi molecolari dell'azione ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] d'Atene: l'apoteosi della scienza divina a quella dell'umana sapienza; la Poesia lega i due campi l'opera migliore dell'ultimo periodo, il ritratto di Leone X tra Ludovico de' Rossi e Giulio de' Medici, solenne architettura d'ambiente e di figure. Per ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....