STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] capaci di produrre una barriera biologica per difendere l’organismo dall’ambiente esterno, mentre le cellule dell’osso editing genetico (fig. 2). Mentre TALEN utilizza una proteina che lega una porzione specifica di DNA, i CRISPR usano un ‘RNA guida ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] , a causa dell'ambiente meno ospitale e della perl'immediata indipendenza, proclamata ufficialmente il 1° gennaio 1956; Egitto e Gran Bretagna accettarono il fatto compiuto, sancito anche dall'immediata ammissione del nuovo stato nella Lega ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] Nonostante l'ambiente fisico poco favorevole, l'economia prelevate dai fondi di riserva. L'ammontare delle spese perl'esercizio finanziario 1° aprile 1959- minima parte da stati europei.
La L. è stata accolta nella Lega Araba nel 1953, e tra le ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] a dare un corretto significato al concetto dell'"unità lago", che lega la massa d'acqua al suo bacino imbrifero.
Partendo da equilibri biologici nell'ambiente acquatico.
È noto a tutti che l'acqua dolce, indispensabile per alimentazione, irrigazione, ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] del magnesio fosse necessaria per produrre l'invecchiamento naturale era stato già salina), poi alle sollecitazioni alternate in ambiente inerte (fig. 4). La stessa sollecitazione, il peso di un'opera in lega leggiera è sempre inferiore a quello di un ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] solforica, arricchita e neutralizzata per lisciviazione, viene immessa nel catolito; mentre l'anolito estratto dalle celle è utilizzato come lisciviante.
Tra i processi elettrometallurgici estrattivi in ambiente acquoso, crescente importanza hanno ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] dell'urto, è fermo, ad es., v2 = 0, l'energia perduta per unità di energia impiegata (m1 v1-2/2) è
che, dell'urto. L'energia che i corpi comunicano al mezzo ambiente, in prevalenza che lega la forza, con cui due corpi vengono schiacciati uno contro l' ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] -2-4 dinitrobenzene (DNP). In ambiente leggermente alcalino questo composto reagisce con cloruro (pipsil cloruro), entrambi usati perl'analisi dei gruppi N-terminali si forma per ossidazione dell'ac. glutamico; questa ammoniacá si lega con anidride ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] di esempî, il suo intelletto d'amore per le cose divine. Verso la pentecoste lega che condusse alla vittoria di Lepanto. Nel lungo pontificato di Gregorio XIII ottenne l Vaticano, troviamo ritratto al vero l'ambiente romano della seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICITÀ
Eligio PERUCCA
. È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] essere ottenuto mediante un metallo intermedio (come è, per es., la lega usata per saldarli) senza che ciò influisca sulla f. e a temperatura nota T0 (ghiaccio fondente o temperatura ambiente), l'altra saldatura D è posta nel punto di temperatura ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....