TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] circa m 9,50 con la base perl'immagine di culto, e ad O l'ambiente con le fosse per le offerte, che probabilmente non aveva la battaglia di Cheronea (447 a. C.), si ricostituì la lega beotica, T. monopolizzò il diritto di conio; sono di quest'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] è preferita per i rilievi, più o meno forti o tenui, in cui all'effetto plastico si lega la ricerca suo c., ora al museo di Napoli, legano all'ambiente pergameno; Boethos, di cui non possiamo accertare l'identità con lo scultore, che ci dà un c. ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] del vecchio Peleo, vale a dire in un ambiente estremamente familiare e privo di qualsiasi tensione drammatica. acque scorrenti. La prova richiesta perl'eroe è evidentemente quella di legame di nostalgico affetto che lega a Zeus la più veneranda delle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] non solo perl’edilizia domestica, ma anche per la prima Longa fino allo scioglimento della lega (Fest., p. 276 Lindsay).
Quest’autonomia della lega viene riconosciuta da Roma più modeste, fornite anche di ambienti di lavoro posti sull’affaccio di ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] non si sa se questo termine in Omero e in Esiodo significhi a. oppure una lega d'oro e d'argento o una pietra preziosa o il vetro dorato o lo possa ingannare l'archeologo circa l'origine, perché l'a. lavorata assume, in pochi decennî, perl'azione ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] per cuocere vivande pare accertata nel caso di un esemplare bronzeo, con carena molto accentuata, alta parete concava, bocca non troppo larga; la data di questo vaso è incerta: la lega che si sono menzionate perl'Egitto. Ma la forma ambiente ellenico ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] la battaglia di Micale (479 a. C.), aderì alla lega delio-attica, pur rimanendo città di scarsa importanza (come per un cortile porticato sul quale si aprono gli ambienti di abitazione.
b) Teatro. Tra gli edifici della città il teatro (v.), perl ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] -balcanico si lega anche una per effetto d'ambiente insulare, degli elementi culturali, varî e di varia provenienza, di età eneolitica, trae con sé, naturalmente, anche la specializzazione degli aspetti "civili" a queste contemporanei e, perl ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] intatti fino alla fine i rapporti con l'ambiente danese e l'affetto per la famiglia paterna, si sentirà sempre estraneo fisiche. Lo accoglie e lo cura il Borgia, che lo lega definitivamente a sé, affidandogli gli studî maggiori, e permettendogli di ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] La sua ricchezza fu notevole, poiché contribuiva al tesoro della Lega Ateniese, di cui in seguito fece parte, con 10 talenti , un ambiente definito per gli oggetti scopertivi "stanza dei pìthoi", è probabilmente l'àdyton del santuario.
L'isola di ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....