DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] tutta probabilità ai contatti del pittore con l'ambiente russo. Il gusto perl'acuta caratterizzazione fisionomica che, secondo quanto oscillante fra aperture preromantiche - cui si lega anche il gusto per la riscoperta dei primitivi italiani -, il ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] alla potenza di questa che, nel 379, riesce a disciogliere la lega calcidese e a sottomettere Olinto. Si comincia, intanto, a far di Zoilo (House of Zoilus) (notevole perl'elevato, insolito numero degli ambienti - 17 - alcuni dei quali destinati ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] Per queste sue caratteristiche non si usa quasi mai allo stato puro, ma in lega un po' dappertutto (ma specialmente in Egitto perl'assenza della moneta) ora foggiati a sbarre, di marmo a temperatura d'ambiente (sostituibile da un qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] antico periodo classico T. appartenne alla Lega Beotica e portò lo scudo beotico come T. perl'organizzazione della città in due parti: l'acropoli con i templi e l'area residenziale la civiltà greca passò all'ambiente popolare di Alessandria, dell' ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente perl'acropoli [...] Per il p. del témenos a Larissa sull'Ermo, sorto nell'epoca della lega marittima attica, ma di cui conosciamo soltanto le fondamenta, si presuppone l non si distingue chiaramente se si alluda ad ambiente sacro o profano.
Pertanto si dovrebbe parlare ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] legate all'ambiente attico; l'etnico tuttavia non compare in nessuna delle firme dell'artista e il patronimico è sconosciuto. Per il mescolato argento alla lega del bronzo per rendere il pallore della morte (Quaest. conv., v, 1, 2). L'opera si può ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] la troviamo nel IV sec. nella Lega Italiota partecipare alla disperata difesa della fronte S: qui la gola si apriva libera, per cui la porta campeggia su una larga parete di . Ancora in età romana l'ambiente artistico non è certamente provinciale ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] ambiente peloponnesiaco ed eventualmente attico; pertanto se non si vuole accettare ll'Argolide.
La corrispondenza di alcuni rapporti (echino-capitello, abaco-echino) lega copista, in una bottega che, perl'organizzazione del lavoro sarà stata simile ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] circa m 9,50 con la base perl'immagine di culto, e ad O l'ambiente con le fosse per le offerte, che probabilmente non aveva la battaglia di Cheronea (447 a. C.), si ricostituì la lega beotica, T. monopolizzò il diritto di conio; sono di quest'epoca ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] ), che avevano aderito alla Lega anseatica.Caratterizzate da un impianto sono evidenti i legami con l'ambiente sassone-turingio. Il complesso conservato e del castello di Malbork, rappresenta, perl'epoca medievale, una delle più importanti collezioni ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....