Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] è preferita per i rilievi, più o meno forti o tenui, in cui all'effetto plastico si lega la ricerca suo c., ora al museo di Napoli, legano all'ambiente pergameno; Boethos, di cui non possiamo accertare l'identità con lo scultore, che ci dà un c. ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] del vecchio Peleo, vale a dire in un ambiente estremamente familiare e privo di qualsiasi tensione drammatica. acque scorrenti. La prova richiesta perl'eroe è evidentemente quella di legame di nostalgico affetto che lega a Zeus la più veneranda delle ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] altri fiorentini trasferitisi nello stesso tempo, l'ambiente del gesuiti: proprio nella chiesa di una grande tela con S. Carlo in preghiera perl'altare maggiore della chiesa di S. Carlo ai .
Ancora ai Capponi si lega il curioso problema sollevato da ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] determina nell'osservatore l'evidente sensazione di un cambiamento stilistico che avesse investito l'ambienteper il culto, dorato (Braga, Tesouro da Sé Primaz), con un'iscrizione che li lega al conte portoghese Menendo (m. nel 1008) e a sua moglie ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] non si sa se questo termine in Omero e in Esiodo significhi a. oppure una lega d'oro e d'argento o una pietra preziosa o il vetro dorato o lo possa ingannare l'archeologo circa l'origine, perché l'a. lavorata assume, in pochi decennî, perl'azione ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] del loro successo nell'ambiente romano seguì, nello stesso anno, la commissione perl'affresco nel soffitto della 1676, di organizzare una lega offensiva antiturca.
Gli affreschi rappresentano Il doge che tiene consiglio per debellare i Turchi, Pio ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] per cuocere vivande pare accertata nel caso di un esemplare bronzeo, con carena molto accentuata, alta parete concava, bocca non troppo larga; la data di questo vaso è incerta: la lega che si sono menzionate perl'Egitto. Ma la forma ambiente ellenico ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] il giovane fu introdotto nell'ambiente artistico romano. La sua formazione 1927-28) di Roma, promossa dalla Lega navale italiana, con Ora grigia.
Continuò mosaico parietale con un soggetto naturalistico perl'hotel Bristol in piazza Barberini (tuttora ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Austria battersi colle forze della lega capeggiata dalla Francia, postasi a Pallotta il F. realizzò l'omonimo canale scavato per facilitare il ricambio d'acqua T. Scalesse, Il canale Pallotta a Comacchio, in L'ambiente storico, VI-VII (1983-84), pp. 15 ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] la battaglia di Micale (479 a. C.), aderì alla lega delio-attica, pur rimanendo città di scarsa importanza (come per un cortile porticato sul quale si aprono gli ambienti di abitazione.
b) Teatro. Tra gli edifici della città il teatro (v.), perl ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....