BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] a chiudere la porta centrale. Perl'ingresso a essa attiguo B. creò ripropongono tecnica esecutiva, tipo di lega metallica, iconografia e caratteri linguistici strettamente sec. 5° a.C., create nell'ambiente artistico della scuola di Fidia ad Atene ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] nei documenti dopo il 1752 (vedi, perl'indicazione dei documenti d'archivio che lo ambiente orafo cittadino, ebbe anche il riconoscimento ufficiale della propria perizia tecnica, ricoprendo per materia prima nella lega desiderata, consigliando di ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] La sua ricchezza fu notevole, poiché contribuiva al tesoro della Lega Ateniese, di cui in seguito fece parte, con 10 talenti , un ambiente definito per gli oggetti scopertivi "stanza dei pìthoi", è probabilmente l'àdyton del santuario.
L'isola di ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] della Lega Arcadica, serviva come luogo di convegno per le riunioni della Lega e di conservare all'intero ambiente il suo effetto unitario, scoperto, ma un soffitto orizzontale di effetto decisivo perl'effetto di spazialità (Deut. Lit. Zeit., 1942 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] l'ambienteper lungo tempo considerarata mediocre, se non scadente (Bologna, 1969); la sua rivalutazione è relativamente recente (Daneu-Lattanzi, 1978; Leone de Castris, 1986) e tende comunque a sottolineare il carattere in parte attardato che lega ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] ; i, 174; v, 103, 117-120). Fece parte della lega delioattica e dopo la metà del V sec. a. C. il ancora 18 file di gradini perl'allettamento costruiti con pietrame a copertura voltata si leva un ambiente quadriabsidato. Le necropoli si sono succedute ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] , evidenziando il rapporto diretto che lega le opere dei due artisti sia classicismo recentemente affermatosi nell'ambiente pittorico romano, mentre (Chicago Art Institute); e una Presentazione al tempio perl'oratorio di S. Maria in Trivio a Roma. ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] un pronao di stile dorico, esso rimanda, anche perl'intitolazione, alla chiesa della Gran Madre di Dio gretta a Torino da F. Bonsignore tra il 1815 e il 1828, ma si lega all'ambiente romano per precisi richiami del suo interno alla sala delle Muse ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schulderer
Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] ampia e panoramica, creando un vivace quadro d'ambiente.
Notevole importanza perl'evoluzione stilistica del C. ebbe il viaggio a Parigi cui fece alcune copie. Il suo poetico realismo, che si lega idealmente a quello di Corot, si rivela in opere di ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] sorgere tra le colonie di una lega (Lega italiota) che si rivelò presto impotente Taranto fu più volte costretta a chiedere l’aiuto della madrepatria, ma vane furono di notevole originalità dell’ambiente indigeno. Per la pittura, offrono importanti ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....