Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] fu commissario generale dell’esercito pontificio, alleato con l’imperatore Carlo V contro Francesco I re di Francia Francia e stati italiani (lega di Cognac, 22 maggio colorite metafore care all’ambiente cancelleresco fiorentino. Per es., come pronomi ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] il portavoce politico più accreditato, soprattutto nell'ambiente genovese, opponendosi in suo nome, all'indomani La sua arca di riferimento era pur sempre l'Estrema (negli anni '80 simpatizza per la Lega democratica; nel maggio del 1890 segue i ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] si venivano conseguendo.
Gli uffici della statistica, e l'ambiente che si creò intorno al B. nell'ambito nell'ottobre del 1920 presidente della Commissione internazionale per la statistica presso la Lega delle nazioni a Parigi. Appena rientrato a ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] cerca di stabilire con il proprio ambiente, vicino e lontano. In questa e rimasto inconscio.
Freud lega, poi, l'allucinazione a una prima attività con conseguente produzione di angoscia per le eventuali ritorsioni che l'altro può mettere in atto. ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] diritto italiano (La "Dottrina degli Statuti" perl'Italia Meridionale, I[1928], pp. 483 dell'unione indissolubile che lega sub specie humana il corpo e l'anima, il diritto descrivere l'ispirazione etica di fondo che riconduce il sistema all'ambiente ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] a contatto con un ricchissimo ambiente culturale.
Esordì nella reggenza del godere le entrate della diocesi perl'opposizione manifestata da Ferdinando il Cattolico dopo la stipulazione di una lega tra il papa e l'imperatore, gli Spagnoli tentarono ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] Comitato pro Patria che svolse in Padova, in un ambiente politico prevalentemente contrario, una fervida azione irredentistica, con comizi apprezzato ingegnere, fu il promotore a Milano della Lega nazionale perl'intervento. Il D. fondò con altri, e ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] ospedale psichiatrico. Mantenne contatti con l'ambiente universitario e fu docente per molti anni nelle scuole di neuropsichiatrico, I [1947], pp. 197-221; Compiti odierni della lega italiana di igiene e profilassi mentale, ibid., V [1949], ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] dal cittadino Nardo Mazzatosta per abbellire la propria cappella di famiglia in S. Maria della Verità. L'ambiente, quadrato e coperto da dubbi sulla forte familiarità che lega quest'opera alla pala di S. Maria Maggiore, e l'idea attributiva è ormai ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] in occasione della lega antibarberiniana.
In questa di scrittore vissuto sempre in un chiuso ambiente provinciale, privo di relazioni significative e che si difese con il buonsenso e l'amore perl'ordine razionale dagli influssi più inquieti, bizzarri ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....