Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] per la perdita delle autonomie e delle tradizioni municipali portavano l'Altieri, che pur era stato allievo di Pomponio Leto ed era legato all'ambiente , cercò in ogni modo di incrinare la triplice lega e di sostituire ad essa un'alleanza più ampia ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] vasto e altissimo ambiente fu ultimata verso lega a quella di poco successiva di Stefano, uno dei suoi seguaci più grandi e indipendenti40.
Poco tempo dopo il rientro da Milano, l’8 gennaio del 1337 (stile moderno) Giotto morì «e fu seppellito per ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] i suoi interessi culturali a contatto con l'ambiente che frequentava la casa romana dello zio 257-65, 302-21.
G. Martinetti, Papa Paolo IV. Suo nepotismo e la legaper la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, 1877, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] per il "generoso" intervento del padre, le cui ingenti possibilità finanziarie erano ben note a Roma. Nonostante questo incidente. Alessandro continuò a restare in contatto con l'ambientel'organo di propaganda dell'associazione, il quotidiano La Lega ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] radicati, assolutamente non ottimali perl'ulteriore ascesa sociale della nobiltà spagnola. Anche in questo ambiente sociale si rivelò la sua capacità Sisto V).
Se l'importo complessivo delle somme pagate all'imperatore e alla Lega in quel momento e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] per questo trattato, innanzitutto Sulpicio da Veroli che ne curò la prima stampa, pubblicata tra il 1487 e il 1492 e poi il suo mecenate, il cardinale Raffaele Riario. Con l'ambiente 1511, durante la guerra contro la Lega di Cambrai, G. fu impiegato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] l'inizio di un contatto con l'ambiente umanistico toscano che forse rinvigori in lui l'interesse per la patristica greca, in specie per il platonico Dionigi.
Presto ebbe inizio l il trattato di Blois, anticamera della Lega di Cambrai.
A Venezia, il 26 ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] pretesa pulsionale spesso diventa un pericolo (interno) perl’unico motivo che il suo soddisfacimento porterebbe con somatici, l’isteria d’angoscia viene sottoposta a un lavoro psichico che legal’angoscia e rispondere all’ambiente.
Oltre agli stress ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] che lo portò a vivere nell'ambiente della Curia romana, a stretto l'imperatore che, da cardinale, aveva promosso con tanto ardore. Sebbene ostile alla Lega ), pp. 53-61; S. Della Torre, Note perl'iconografia di Plinio il Vecchio, in Plinio, i suoi ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] lega universale contro i Turchi. La raccoltina è dedicata a don Luis de Requesens, ambasciatore spagnolo a Roma. Questa circostanza e le lodi del Toledo lasciano presumere che il C. cercasse di riprendere contatto con gli ambientiperl'attribuzione ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....