FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] prima viene ricordata l'istituzione della lega stipulata nel 1389 sue responsive, consentono di meglio comprendere l'ambiente perugino in cui F. agiva. ), in Boll. della R. Deputaz. di storia patria perl'Umbria, VII (1901), pp. 577-584; O. Zenatti ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] X dei Promiscuorum e gli scrisse lettere); gli ambienti veneziani fra il 1485 e il 1492, La guerra per la lega di Cambrai ebbe gravi conseguenze per Treviso. Il editore e correttore di testi a stampa. Perl'arte della stampa il B. dimostrò anzi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] 'estate del 1336, la costituzione di una lega antiscaligera; l'occupazione di Parma provocò la vendetta dei legittimi per il patrimonio antico che trovò a Verona l'ambiente ideale. In quel contesto, G. poteva essere considerato una figura chiave, per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] e in Umbria per tutto quell'anno e buona parte dell'anno successivo, prendendo confidenza con l'ambiente di Curia e stabilendo proponendo di assumere poteri legatizi sull'operato della lega in tutta l'Italia. Le fatiche della guerra lo logorarono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] lega di Stati italiani a carattere difensivo e senza presenza francese, quindi caldeggia anche l D., 2650/IV, cc. 115v-116r; In giro per le corti. Antologia, a cura di E. Falqui, Ivanoff, G. F. Loredan e l'ambiente artistico..., in Ateneo veneto, n. ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] avanguardia in un ambiente piccolo borghese di l'elemento irresistibilmente vivificatore e propulsore di ogni Partito, di ogni Lega, di ogni Associazione politica o no".
L filosofa italiana, Bari 1966, p. 334. PerL'Impero e la sua nascita, si veda ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] ambiente raffinato e profondamente religioso, che ne segnò per tempo il carattere. Ebbe come precettore l' , l'imperatore proseguì nell'impresa e a Vigevano, il 19 settembre, convocò a congresso i rappresentanti della lega; proseguì poi per Genova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] combattere «l’opinione volgare che riguarda il contadino come un uomo della più bassa lega» (p ambiente milanese degli anni Sessanta del Settecento, e anche in questo caso il contributo di Vasco si distingue perl’originalità della tesi avanzata e per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] quantità di monete di lega molto bassa e con caldeggia anche per trasformarlo in fattore unificante in un ambiente percorso, invece Bologna 1935, p. 217; Rel. di amb. ven., a cura di L. Firpo, VII, Torino 1975, p. 595; Marco d'Aviano, Corrispondenza ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Giovanni Battista Egnazio. Questo ambiente gli offrì forse il primo ogni genere al viaggio delle galee venete perl'anno successivo, dal momento che non di fronteggiare l'attacco turco, preparando il terreno alla lega antiturca che verrà stipulata l'8 ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....