DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] , ma anche con l'ambiente cancelleresco e culturale che alleanza spagnola contro la lega franco-veneta. Un rappresentanza stabile pontificia a Venezia, in Annuario dell'Istituto stor. ital. perl'età moderna e contemporanea, IX-X (1957-1958), pp. 36- ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] usate dal Tasso per la Gerusalemme liberata; in particolare l'albero del F. sarebbe stato seguito per la ricostruzione della genealogia estense sullo scudo di Rinaldo nel canto XVII. L'ampia circolazione di queste notizie nell'ambiente ferrarese e la ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di 28 lire perlega e l'anticipazione di 3.000.000 rimborsabili in dieci anni.
La convenzione del F., firmata l'8 apr. 1862 risultati. Alla borsa di Palermo, pur in un ambiente afflitto dalla mancanza di intraprese commerciali e industriali, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] l'inizio della guerra indusse il F. a chiedere, nella relazione della presidenza della Lega industriale del maggio 1914, un maggiore interessamento dello Stato per le aspettative della maggioranza degli ambienti industriali, anche se una parte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] le sorti della Toscana; l'opinione pubblica inglese era favorevole. Per questo, operando in un ambiente molto più facile, il del principe di Carignano. Consigliava, inoltre, che la lega dell'Italia centrale avesse solo un carattere militare e non ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] i febbrili tentativi di formare una lega europea non evitarono tuttavia che l'imperatore giungesse alla pace di Vasvar, continuò a intrattenere qualche relazione con l'ambiente politico tedesco che ancora si serviva del C. per le sue istanze a Roma. ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] l'ambiente veneziano risultò favorevole al F., tuttavia egli non abbandonò l'idea coniare a Venezia monete fiorentine di una lega più bassa. Inoltre, il legame del già ricordata traduzione di Terenzio, edita per la prima volta a Venezia nel 1548 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] l'atmosfera, producendo un cambio di armatura di chiave e di figure degli archi; la cadenza legaL'Arca del testamento in Gerico [(], 1704, e L'umanità difesa, 1707: ibid., pp. 134-137).
Nell'ambiente della Carità.
Opere (perl'elenco completo e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] perl'VIII centenario della prima Lega lombarda… 1967, Bergamo-Milano 1971, pp. 137-156; E. Cattaneo, La vita comune del clero a Milano (secoli IX-XIV), in Aevum, XLVIII (1974), pp. 261-263; Id., La tradizione e il rito ambrosiani nell'ambiente ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] in quel crogiolo di sentimenti liberali e aspirazioni patriottiche che fu l'ambiente intellettuale pisano, dove egli si trovò in contatto con S Italia, che ancora per lungo tempo avrebbero ruotato intorno all'ipotesi di una lega dei principi in chiave ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....