ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] che all'opera di prestigiosi milites provenienti dall'ambiente di corte, anche all'attività intermediaria di 27, 29; I. Vallazza, Livinallongo, in Arch. perl'Alto Adige, VIII (1913), p. 445; L. Simeoni, La crisi decisiva della signoria scaligera, in ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] prevalentemente a Roma, il G. conservò stretti contatti con l'ambiente fiorentino e in particolare con la cerchia di Marsilio Ficino in occasione della pace stipulata per iniziativa del pontefice tra Venezia, da un lato, e la lega di Napoli, Milano e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] presidente della Lega europea d'igiene mentale.
Nel 1962, insieme con il Tripi, organizzò il primo congresso nazionale di igiene mentale, ad Agrigento. Fece parte del comitato promotore per la costituzione della Società italiana perl'assistenza ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] l'impossibilità di pagare una retta, fine dichiarato quello di ricreare un ambiente familiare e dare ai ragazzi un'istruzione ed una qualifica professionale per santuari ital.), direttore della "Lega di preghiera e di carità per i carcerati", da lui ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] società, in particolare in ambiente contadino, suggerendo di perl'esposizione dei primi dati certi sui licheni e sui muschi della regione.
Per quanto riguarda l calamitosi, alle guerre. Il filo che lega la storia valdostana è individuato dall'H ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] il contratto nel gennaio 1510. Nel 1509 cedette per 33 fiorini d'oro all'Opera del duomo di .
Entrò anche in contatto con l'ambiente del potente cardinale Thomas Wolsey, invenzione (Gentilini), con un cordone che lega il colletto a guisa di alamaro, ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] in un momento in cui la lega antipontificia pareva sul punto d'infrangersi, permisero difatti che il C. occupasse Montequalandro per rifarsi di un credito di 400 fiorini Casali. La famiglia dei signori e l'ambiente rotante attorno ad essa naufragò nel ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] . Fu in questo ambiente che il F. conobbe l'uno era comandante di una compagnia, l'altro suo luogotenente. Mentre l'esercito spagnolo era occupato al Nord, truppe della lega occuparono l'Abruzzo, dove L'Aquila, ribellandosi agli Spagnoli, aveva per ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] Milano; nel 1398 Lucca aderì alla lega contro i Visconti conclusa il 21 marzo G. ai danni del fratello all'ambiente degli avversari politici di quest'ultimo.
Racconta riferimento a un movente preciso perl'assassinio del capo della fazione guinigiana ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] valore. In questo periodo entrò in contatto con l’ambiente politique e con intellettuali neostoici e latitudinari, come la nobiltà di toga per riconquistare una città ancora fedele alla Lega cattolica, che non riconosceva l’autorità regia. Pascale ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....